Il P.I.S. è stato inaugurato oggi, martedì 19 giugno, in via delle Mura n°17
NewTuscia – VITERBO – I locali che ospitano la sede dell’associazione Kyanos di via delle Mura n°17 diventano, da oggi lunedì 19 giugno 2023 anche uno spazio dedicato alla presa in carico integrata delle donne vittime di discriminazione di genere.https://www.newtuscia.it/?p=367778&preview=true
È stato infatti inaugurato lo 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲-Genere Femminile interamente dedicato alle donne vittime di discriminazione.
L’apertura dello sportello è stata resa possibile grazie al finanziamento della Regione Lazio (Assessorato al lavoro e nuovi diritti, scuola e formazione, politiche per la ricostruzione, personale), a seguito dell’approvazione di una progettualità presentata dall’ Associazione Kyanos, in qualità di capofila, in collaborazione con la cooperativa sociale Gea e il Consorzio Stedi.
All’evento erano presenti l’assessore alle Politiche sociali del comune di Viterbo Patrizia Notaristefano, il Colonnello Trombetta del Reparto Operativo del comando provinciale dei carabinieri e il comandante della stazione di Viterbo il Luogotenente dell’Arma Agostino Marigliano, nonché la dirigente della divisione Anticrimine della Polizia di Stato -per la questura di Viterbo- la dottoressa Amelia Priaro.
La presidente dell’ a.p.s. Kyanos e responsabile dei servizi antiviolenza della Coop. Gea, Marta Nori, ha aperto le porte del civico 17 di via della Mura dichiarando, emozionata che: “Oggi vorrei che fosse un giorno di festa perché, ogni volta che nasce uno spazio per le donne, stiamo facendo, nel nostro piccolo, una piccola rivoluzione. Gli ultimi anni hanno visto l’associazione Kyanos impegnata su diversi aspetti nel sostegno alle donne, per esempio con la casa delle donne ” la Caterinaccia”, attiva ormai da due anni sul territorio, e con il Pis che oggi, orgogliosamente, inauguriamo e che fornirà, gratuitamente, servizi di presa in carico integrata (come lo sportello psicologico o lo sportello legale della donna) ma anche formazione professionale, alfabetizzazione sindacale, corsi sui diritti del lavoro e consulenza sull’autoimprenditorialità. Noi siamo entusiaste per questa nuova avventura” -chiosa la Nori- “Perché siamo convinte che ogni passo verso l’indipendenza sia una passo verso la consapevolezza, verso la libertà e verso la fuoriuscita dalle discriminazione e dalla violenza di genere”
L’avvocato Fabio Meloni, presente per il consorzio STEDI, si dice onorato e motivato per questa nuova progettualità. “È necessario” – dice l’avvocato Meloni- “che le donne siano prima di tutto consapevoli dei loro diritti e delle opportunità che il mondo del Terzo Settore e le istituzioni mettono loro a disposizione. Noi del consorzio STEDI, siamo al loro fianco dal punto di vista certamente legale, ma anche e soprattutto per accompagnarle in un cammino di emancipazione da ogni forma di abuso e violenza”
Il P.I.S. garantirà, in forma totalmente gratuita e strettamente riservata, una serie di servizi che sosterranno le donne nel loro percorso di uscita dalla discriminazione e dall’abuso di ogni tipo, in particolare colloqui preliminari e di informazione legale, supporto psicologico, percorsi di formazione e orientamento al lavoro e altri, tutti finalizzati ad un percorso di potenziamento della donna.
“Sono molto emozionata ed entusiasta” -conclude, al termine delle presentazioni, la presidente della Cooperativa sociale GEA onlus Alessandra Senzacqua- “Per questa progettualità che andiamo ad avviare oggi in questa sede. E lo sono perché è precisa volontà della nostra cooperativa operare attivamente per combattere la violenza di genere in ogni sua sfaccettatura. La GEA”- prosegue la presidente Senzacqua- “Nel 2021 ha cambiato lo statuto per mettere nero su bianco il suo impegno nella lotta alla violenza contro le donne e questo sportello è un ulteriore importantissimo tassello su questa strada. Andiamo avanti tutte e tutti insieme, per rendere questa comunità un posto migliore e civile”
Lo sportello sarà aperto nelle mattine di lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00, e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15:00 alle 19:00 in via delle Mura 17, a Viterbo.
Cooperativa Sociale Gea