di Simonetta Melinelli

NewTuscia – TERNI – Una bellissima mostra, un vernissage dedicato alla donna “ Woman, Femme, Mujer, Frau”, in tutte le lingue, aspetti, colori, umori, una  personale di grafiche e tempere dell’artista, pittore, scrittore e poeta, Bruno Minelli, è stata inaugurata presso la sala Espositiva della Biblioteca Comunale di Terni, a Piazza della Repubblica il 14 aprile  alle ore 17 e resterà  visitabile in orario pomeridiano dalle ore 16,30 alle 19,30, fino a domenica 23 c.m.

Il visitatore entrando viene accolto da questa splendida poesia “Il mio testamento”,  tratta dal suo libro “Trasparenze”, edizioni Uve, collana Gocce.

“Non chiudete ancora  Il mio corpo in gabbie di marmo, lasciatemi libero polvere tra polvere turbinare con la sabbia e il vento, con la pioggia e le onde tempestose  del mare. Lasciatemi polvere senza limiti, che io possa ancora godere di albe e tramonti. Che la mente non sprofondi in bui ricordi, ma si elevi e trascenda il mortale respiro del mondo “.

Ecco una breve presentazione dell’artista, pittore e poeta, Bruno Minelli vive e lavora a Terni, poi si Laurea in Sociologia presso l’Università degli Studi di Urbino.

Negli anni 70 fonda a Terni, insieme a operai studenti, il gruppo artistico – culturale : SpaziArte e il gruppo teatrale : Gruteater.

Partecipa a numerose personali e collettive in varie città italiane. Riceve numerosi premi sia nell’arte pittorica che letteraria. Pubblica raccolte di poesie e romanzi. Ha scritto su mensili:“Tutto Terni“e “OMNIBUS“ Si dedica dagli anni ‘60 alla Grafica poi alla Pittura. Espone in diverse città italiane.  Le ultime personali a Terni presso il Museo Diocesano con circa 40 opere e presso Palazzo Pimavera la Sua Antologica Il Mondo Donna “ con Circa 70 opere tra grafiche e dipinti.  Sue opere pittoriche le troviamo nel 1983 sul “Quadrato “ Quotazioni ed Aste della pittura Italiana Contemporanea. Nel 1988 su “ Novart “ Catalogo d’Arte Internazionale. Nel 2013 sui volumi TERNI “ Società e Arte “ di Paolo Maggiolini.

Molti critici, intellettuali e artisti si sono interessati alla sua arte,  da : Walter Minestrini, Franca Calzavacca, Aris Radicchi, Mino Valeri, Vittorio Cecchi, Paolo Cicchini, Felice Fatati, Guido Mirimao, Otello Fabri ecc. Nel 1997 ha fatto parte della Commissione per l’assegnazione della borsa di studio agli studenti dell’ Accademia degli Effetti Speciali condotta da Carlo Rambaldi. Opere letterarie le troviamo su Antologie Nazionali e Internazionali.

Note di apprezzamento da parte del Prof. Giorgio Barberi Squarotti, critico Letterario di fama internazionale e Presidente dell’UTET. E’ fondatore insieme ad Agostino Pensa dell’Associazione Turistica – Culturale Pro Loco Terni, ora : Pro Loco Terni APS. Presidente dall’anno 2000 ha realizzato numerose Manifestazioni di successo. É stato Membro del Consiglio Direttivo dell’UNPLI Umbria e responsabile della Sezione Arte.

I libri pubblicati sono di poesie come “Non siamo non esistiamo ” – ” Disequilibrio ” – ” Trasparenze  ” o romanzi come “Marta” o noir come ” L’ombra del passato ” e altri da completare. Mostre in programma tra giugno e luglio una personale. A ottobre e a dicembre due collettive. Nella mostra in corso  alla BCT, I ritratti di donne  trasmettono delle emozioni intense, stati emotivi diversi, uno stile tra il pittorico impressionistico e il ritrattistico realistico, ma accessibili a chiunque voglia farsi emozionare, perché l’arte è bellezza e amore in ogni sua forma ed emana energia pura che rivitalizza i nostri spiriti.