NewTuscia – Crescono sempre più le alternative di energia eco-sostenibile anche di piccole e medie dimensioni. Queste soluzioni permettono un accesso più semplice e fattibile anche a chi dispone di poco spazio d’installazione.

Per chi è alla ricerca d’informazioni sulle caratteristiche, l’utilità e i costi di un impianto minieolico, di seguito si spiega nel dettaglio tutto quello che si deve sapere su quest’argomento.

Cos’è un impianto minieolico e come funziona?

Chi non ha mai sentito parlare di minieolico deve sapere che si tratta di sistemi dal funzionamento molto simile ai grandi impianti che sfruttano l’energia del vento per ottenere elettricità.

Il loro meccanismo è addirittura il medesimo: le pale girano grazie all’azione del vento e queste fanno ruotare il generatore che trasforma il movimento in energia elettrica.

Tale tecnologia ha origini antiche e risale ed è arrivata fino ai giorni nostri aiutandoci a diminuire il forte impatto che la produzione energetica tradizionale ha sulla salute ambientale.

Come rendere la propria casa green: la soluzione è il minieolico

Come già avvenuto con il fotovoltaico, anche il minieolico si sta attestando come una soluzione alternativa per un’economia più sostenibile.

Grazie a questa tipologia di impianto domestico, basato sull’utilizzo di aerogeneratori di piccole dimensioni rispetto ai grandi pali eolici, ci si può garantire una fonte di energia fissa o portatile.

Infatti, esistono soluzioni leggermente inferiori a 1kW, ideali ad esempio per piccole barche o camper, e altre che possono arrivare a 3kW, così da avere energia sufficiente per il fabbisogno familiare.

In generale, si può optare per due differenti tipi di sistemi: quello verticale, dal costo e dall’efficienza minori, e quello orizzontale, al cui prezzo maggiore corrisponde una produzione di energia più elevata.

Quest’ultima tipologia viene installata sui tetti, area più esposta al vento. Oltre a tali caratteristiche, si deve tener conto di altri fattori che rendono meno semplice la scelta del tipo di fonte energetica green da installare in casa.

Ad esempio, occorre valutare la stabilità dello spazio esterno, le dimensioni, la ventosità nella propria zona o il tipo di detrazioni fiscali a cui si può accedere.

Inoltre, si deve tener conto del fatto che l’efficienza della tecnologia del minieolico Italia è influenzata dalle condizioni meteo, da verificare tramite apposito sopralluogo effettuato da consulenti esperti che aiutano a valutare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze.

Quali sono i costi per l’installazione di un impianto minieolico domestico?

Uno dei fattori che più preoccupa, quando si parla di energia eolica, è il costo di installazione di un impianto domestico. Mediamente bisogna considerare una spesa che segue questi andamenti:

  • per un impianto orizzontale che va da 1 a 3kW la spesa varia da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 10.500 euro;
  • per un impianto verticale dello stesso range di potenza, invece, serve un investimento di minimo 2.000 euro e che non supera i 13.500 euro.

All’interno di questi costi sono compresi anche tutti i componenti utili al funzionamento e l’installazione dell’impianto come, ad esempio, il generatore eolico, i meccanismi di sostegno, le batterie di accumulo, l’inverter e così via.

Inoltre, occorre valutare i costi legati alla manutenzione e al controllo dell’impianto, che vanno effettuati almeno due volte all’anno.

Sicuramente si tratta di un investimento iniziale non indifferente, ma è possibile ammortizzarlo negli anni grazie a una netta riduzione dei costi della bolletta elettrica.

In più, è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali e della rivendita del surplus energetico che aiuteranno a sostenere i costi.