NewTuscia – VITERBO – L’associazione culturale Tusciart Italia Eventi in collaborazione con galleria Chigi, presenterà a Viterbo il 4 marzo alle ore 17,30 a palazzo degli Alessandri la mostra “Umanità Interiore “ dell’artista Stefano Cianti.
Stefano Cianti è nato a Ronciglione nel 1974, diplomato all’Istituto d’Arte Midossi di Civita Castellana, si laurea all’Istituto Belle Arti Lorenzo da Viterbo acquisendo successivamente la tesi alla nuova accademia di Milano, vive e lavora a Ronciglione (VT).
L’artista dopo il lavoro realizzato nel 2021 il “Polittico della Luna”, prosegue il filone epico /eroico presentando in esclusiva per la prima volta a Viterbo il progetto “Umanità Interiore “, come ci spiega la storica dell’arte Maria Letizia Putti, nelle opere del Cianti ci si accorge che la tavolozza cromatica viene ridotta a pochi colori, come il nero assoluto il bianco delle figure, qualche accenno di ocra e di blu, contribuendo cosi all’essenzialità del gesto artistico.
Le immagini che rappresentano le opere dell’artista, sono forme eteree, si potrebbero definire quasi oniriche, cavalli e cavalieri volanti volano verso l’ignoto come proiettati verso un destino ultraterreno.
Cosi riporta la storica dell’arte Maria Letizia Putti, mi resta l’idea che queste opere siano una metafora della folle corsa dei nostri tempi, segnata dal ritmo frenetico degli uomini del ventunesimo secolo che stanno decretando il destino della terra e dell’umanità.
Per l’occasione l’artista eseguirà un’opera da sorteggiare tra tutti i visitatori presenti all’inaugurazione.
Seguirà una degustazione di vini offerta dalla cantina Leonardi di Montefiascone, alla presenza dell’enogastronomico Carlo Zucchetti.

Eventi collaterali
Il giorno successivo e precisamente Domenica 5 Marzo alle ore 18,00 a palazzo Scacciaricci ( adiacente a quello degli Alessandri ), sarà allestita l’esposizione di opere pittoriche, dedicate allo “ SpazioTempismo “ frutto dall’idea del fotografo Enzo Trifolelli per rappresentare in tutte le discipline artistiche la multiprospettiva con continuità dello Spazio tempo.
Inoltre nello stesso spazio grazie alla collaborazione tra il gallerista Silvio Merlani e l’artista Geremia Renzi, sarà presentato per la prima volta a Viterbo il suo progetto “ 2000 segni di pace “ che coinvolge oltre 1500 artisti nazionali e internazionali sul tema della pace.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00, salvo appuntamenti specifici su richiesta.