Perchè aspettare?: incontro con gli Studenti dell’Istituto Sandro Pertini di  Magliano Sabina

Stefano Stefanini

NewTuscia – ROMA – Il 10 febbraio scorso il Rotary Club Sabina-Tevere ha organizzato un incontro con gli studenti dell’istituto omnicomprensivo “Sandro Pertini” di Magliano Sabina, in  attuazione del progetto del Distretto 2080 Roma Lazio e Sardegna.

All’incontro erano presenti gli studenti, con i loro insegnanti e il  Sindaco di Magliano Sabina e la dirigente dell’Istituto “Sandro Pertini”.

Nel corso dell’incontro è stato proiettato un video di saluto della Prof.ssa Daniela Tranquilli, rivolto agli studenti e nel quale spiega il motivo di questo progetto e rivolge ai ragazzi i consigli per fare prevenzione.

Sono state illustrate poi le finalità dell‘iniziativa formativa: la  salute è una componente fondamentale della nostra vita. L’Organizzazione mondiale della sanità OMS la definisce «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia».

La promozione della salute tra i cittadini non è una responsabilità solo dei sistemi sanitari.

È ormai noto che l’adozione precoce di stili di vita sani è fortemente correlata alla prevenzione dell’insorgenza di malattie cronico-degenerative in età adulta. Numerosi studi epidemiologici sostengono che un individuo che ha avuto uno stile di vita sano nell’infanzia e nell’adolescenza avrà maggiori chances di mantenersi in salute nelle successive fasi di vita, con vantaggi per sé e per il Sistema Sanitario.

La costruzione di una cultura della prevenzione costituisce dunque un fattore protettivo, favorendo una significativa riduzione dei costi umani (oltre che economici) conseguenti a possibili cronicizzazioni o a danni permanenti

Secondo la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), da un’indagine condotta su oltre 1.000 giovani under 20 si evince che per oltre la metà dei ragazzi e delle ragazze il primo rapporto sessuale avviene molto precocemente completo. Il problema è che a questa sessualità precoce non corrisponde una consapevolezza dei rischi insiti.

Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono in continua crescita. Circa due terzi delle MST si presentano negli sotto i 25 anni, con una maggiore vulnerabilità delle ragazze.

Gli alunni e le alunne  hanno particolarmente gradito questo appuntamento formativo che ha toccato con validi argomenti scientifici e il con massimo rispetto argomenti vitali  del benessere psico fisico dell’età adolescenziale e giovanile.