NewTuscia – VITERBO – Esperienze negative come sentirsi sbagliati, svalorizzati, inutili e oggetto di prese in giro per molti alunni delle scuole sono all’ordine del giorno. Le conseguenze di tali azioni vanno a incidere sull’autostima dei giovani, sulla loro capacità di credere in sé stessi e nelle proprie capacità, su come vivono le relazioni con gli altri e sulla spinta di progettare il futuro.

Con la volontà di affrontare da vicino queste tematiche che fanno da sfondo al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, venerdì 17 febbraio alle ore 9 presso il Teatro Parrocchiale San Giovanni Paolo II del quartiere Villanova di Viterbo, la sezione AIPD di Viterbo in collaborazione con la Cooperativa Sociale Gea ha organizzato un evento di sensibilizzazione con il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Superiore Orioli di Viterbo. L’evento gode del patrocinio della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo.

Ospite speciale sarà Marco Baruffaldi, cantante rap con sindrome di down, conosciuto anche per aver partecipato alla trasmissione televisiva Tu sì que Vales e per essersi esibito con il cantante J-Ax. Marco, insieme al papà Arnaldo che lo  accompagna in giro per le scuole di tutta Italia, racconterà la sua esperienza attraverso la presentazione del suo ultimo libro “Sfigatamente fortunato. Il bello di essere fuori. Un ragazzo down si racconta”, un’ importante occasione per affrontare la tematica del bullismo vissuto dai ragazzi nelle scuole.

Il ricavato della vendita del libro è destinato ad alcune associazioni di volontariato, tra le quali l’AIPD di Viterbo.

Il libro di Marco Baruffaldi ha l’intento di fungere da cassa di risonanza per la diffusione del suo messaggio di lotta al bullismo e di speranza per un mondo più inclusivo, nel quale la diversità viene considerata un’opportunità e una ricchezza per tutti.

Alla conferenza interverranno il Presidente della Provincia Alessandro Romoli; l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo Patrizia Notaristefano; la Dirigente Scolastica dell’Istituto Orioli Simonetta Pachella; Mons. Lino Fumagalli della Diocesi di Viterbo e il produttore televisivo della trasmissione Rai #MaiPiùBullismo.

Gli studenti verranno coinvolti attivamente nel dibattito partendo dal commento di alcune parole rappresentative del fenomeno del bullismo che verranno proiettate in sala.

La giornata si chiuderà con una cena sociale promossa dall’AIPD di Viterbo, alle ore 20 sempre presso la sala parrocchiale, il cui ricavato sarà devoluto ai progetti di vita autonoma dei ragazzi dell’associazione.”