NewTuscia – CASTEL SANT’ELIA – Una giornata dedicata alla scoperta dell’affascinante Agro Falisco, che continua il ciclo dedicato alle grandi famiglie che hanno dominato la Tuscia e lasciato importanti segni del loro potere.
Nella mattina visiteremo alcuni dei luoghi più significativi del territorio Falisco facendo tappa a Castel Sant’Elia con la splendida Basilica di Sant’Elia, uno dei capolavori dell’architettura romanica e dei maestri Cosmati.

Dopo la visita della basilica ci recheremo nella vicina Civita Castellana l’antica Faleri, città dei Falisci, distrutta nel 241 a.c. dai Romani dove potremo dedicarci alla Cattedrale dedicata a Santa Maria Maggiore capolavoro dei maestri marmorari e cosmati con il portico decorato in tessere di mosaico e a seguire il Museo Nazionale dell’Agro Falisco ospitato all’interno del Forte Sangallo fatto realizzare dalla famiglia Borgia e dagli architetti esperti militari della famiglia Sangallo.

ESCURSIONE A CURA DI: Anna Rita Properzi, Guida Turistica abilitata dalla Regione Lazio e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RCT attiva.

PRENOTAZIONI E INFO: tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp 333 4912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita, o mail annaritaproperzi@gmail.com

APPUNTAMENTO: sabato 11 febbraio, ore 9.45 presso la Basilica di Sant’Elia a Castel Sant’Elia, Via Sant’ Elia, 01030. Prenotazione necessaria senza necessità di pagamento anticipato. Al momento della prenotazione vi verrà fornita la posizione Google del luogo incontro.

ABBIGLIAMENTO: capi e scarpe comode per la camminata urbana

PRANZO: libero, nel borgo di Civita Castellana ci sono molti ristoranti

COSTO: 15 € (che include visita guidata e ingresso a pagamento alla basilica di Sant’Elia; per Museo dell’Agro Falisco ingresso gratuito)

COSA VEDREMO: Basilica di Sant’Elia a Castel Sant’Elia, Duomo di Civita Castellana e Museo dell’Agro Falisco nel Forte Sangallo. DURATA della visita: 3h circa dalle 9.45 alle 13

Prenota Ora

 

Nepi – Dai Borgia ai Farnese, i segni del potere delle grandi famiglie
Domenica 12 febbraio si torna a Nepi, l’antica Nepet, il cui nome deriverebbe dalla parola etrusca Nepa, ovvero acqua. Nepi è quindi città delle acque, tanto da portarne i segni di questo ancestrale legame nel nome stesso, ed è proprio l’acqua uno dei maggiori tesori della cittadina.

La sua storia moderna si forma soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento.

Il castello costruito a ridosso delle mura con un’altra torre rotonda a guardia del lato est, sono i testimoni immobili dei conflitti medievali.

In questo percorso visiteremo la Rocca Borgia, le Catacombe di Santa Savinilla, considerata uno dei maggiori e più importanti complessi funerari dell’Italia centrale proprio per la sua monumentalità, l’Acquedotto di Filippo Barigioni, la Basilica Concattedrale, da tempio pagano a basilica cristiana, la Piazza del Comune, la splendida chiesina di San Biagio dichiarata Monumento Nazionale e ammireremo l’imponente cascata dei Cavaterra che si getta nella profonda forra all’altezza della porta sud.

ESCURSIONE A CURA DI: Anna Rita Properzi, Guida Turistica abilitata dalla Regione Lazio e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RCT attiva.
PRENOTAZIONI E INFO: tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp 333 4912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita, o mail annaritaproperzi@gmail.com
APPUNTAMENTO: domenica 12 febbraio ore 10 presso largo della Bottata (Zona Mercatale, sotto le Fortificazioni Farnesiane). Prenotazione necessaria senza necessità di pagamento anticipato. Al momento della prenotazione vi verrà fornita la posizione google del luogo incontro.
ABBIGLIAMENTO: capi e scarpe comode per la camminata urbana
PRANZO: libero, nel borgo di Nepi ci sono ottimi ristoranti
DURATA della visita: 3h circa dalle 10 alle 13
PRENOTAZIONE Obbligatoria entro venerdì sera
COSTO VISITA GUIDATA: 10 €
INGRESSI AI SITI: 7€ prezzo ridotto per ingresso a 3 siti Rocca Borgia, Catacomba di Santa Savinilla e Chiesa di San Biagio, se saremo un gruppo di almeno 10 persone.

 

Un luogo senza tempo: il Castello di Balthus a Montecalvello, un signore del Rinascimento
Domenica 12 febbraio
Domenica 12 febbraio si riprende con il primo degli appuntamenti invernali dedicati al Castello di Balthus a Montecalvello, piccolo borgo fortificato posto nel cuore della Teverina Viterbese, in quella parte della Valle del Tevere, caratterizzata da un paesaggio ora dolce ora segnato da aspri calanchi, uno dei territori più suggestivi e romantici della Tuscia.

La visita speciale permetterà di scoprire un luogo unico, una dimora privata e per questo di solito chiuso al pubblico. Il percorso inizierà dal suggestivo cortile interno, tanto amato dal cinema per il suo fascino intatto, e si svolgerà in tutte le stanze del piano nobile affrescate con temi e simboli molto particolari. Si salirà nel piano mezzanino per ammirare lo studio dove Balthus realizzo molti disegni e dove si trovano ancora i suoi colori.

INFORMAZIONI E DETTAGLI: tel. 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva. Contatti anche tramite whatsapp, mail annaritaproperzi@gmail.com e prenotazioni sul sito www.annaritaproperzi.it.

APPUNTAMENTO: domenica 12 febbraio pomeriggio ore 15.00; incontro davanti all’ingresso del Castello. Al momento della prenotazione verrà fornita posizione Google del luogo. Durata della visita 2 h circa.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: posti limitati, Le sale del Castello sono molto ampie e arieggiate. La visita si attiverà con un minimo di 15 partecipanti ed un massimo di 25 partecipanti.

COSTO: 20€ (che include costo ingresso al castello e visita guidata molto approfondita di tutti gli ambienti del piano terra, piano nobile e del piano mezzanino con lo studio del pittore)