Stefano Stefanini
NewTuscia – ORTE – Si è svolta oggi alle 16,30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Roberteschi, nel Centro Storico di Orte, la presentazione del „Dizionario Storico Biografico degli Ortani“ redatto da Abbondio Zuppante, direttore della Biblioteca Specializzata dell’Ente Ottava Medievale .
Abbondio Zuppante, che svolge la sua attività culturale anche come direttore del Museo d’Arte Sacra ed é un profondo conoscitore delle fonti storico-archivistiche e del patrimonio culturale cittadino, ha condotto lo studio delle personalità illustri della città di Orte, partendo dal 12 secolo sino agli ortani illustri nati nel diciannovesimo secolo .
Nel dizionario vengono illustrati dall‘autore con essenzialità e scrupolosa ricerca delle fronti: ecclesiatici, beati, uomini d‘arme, letterati, storici, uomini di scienza, musicisti, giuristi, patrioti, uomini delle istituzioni, pionieri della cinematografia, partigiani e martiri della libertà , questi ultimi nati nel diciannovesimo secolo.
Citiamo solo alcuni nomi di personalità presenti nel lavoro di Abbondio Zuppante : il più antico e’ Bernardo da Orte dell’11 secolo, benedettino abate di Farfa, solo per il fecondo periodo rinascimentale Simon Feo, medico e e letterato , Ottaviano Alberti cantore a Roma e Monaco di Baviera, Giorgio da Orte pittore, Orfeo Marchese, calzolaio e poeta, Lando Leoncini, ecclesiastico e prolifico storico. Giulio Roscio letterato e ecclesiastico, Antonio Decio magistrato e letterato, Mario Villani avvocato.
A cavallo tra 1600 e il 1700 emerge la figura del cardinale Ferdinando Nuzzi, prefetto dell’Annona e Vescovo di Orvieto.
Per il diciannovesimo secolo risaltano le figure del patriota e senatore del Regno Angelo Giuseppe Manni, i patrioti Federico e Augusto Fratini, il magistrato e storico Giocondo Pasquinangeli, il medico e politico Paride Fabi, il grande pioniere della cinematografia Filoteo Alberini, il pioniere dell‘aeronautica e Generale Angelo Giuseppe Manni, il cappellano militare Medaglia d‘oro della Grande Guerra e letterato don Pacifico Arcangeli, Ludovico Nesbitt esploratore geologo e scrittore e infine il partigiano e martire delle Fosse Ardeatine Tito Bernardini.
A moderare l’incontro del libro di Abbondio Zuppante c’è stato chi scrive.
Ha portato il saluto dell‘amministrazione comunale il vice sindaco Antonella Claudiani.
Ricordiamo che la Biblioteca specializzata dell’Ente Ottava Medievale di Orte, ospitata nella storica sede di Palazzo Roberteschi, raccoglie più di tremila volumi inerenti la storia del periodo medievale e rinascimentale in Italia ed in Europa.