NewTuscia – Uno strumento utilissimo da usare anche in casa, non soltanto in attività di ristorazione professionale, per tagliare e affettare vari tipi di alimenti, come formaggi, salumi, verdure, pane, frutta, ecc… funziona tramite una lama rotante che entra direttamente a contatto con gli alimenti inseriti nella macchina ed è in grado di intervenire in modo preciso, molto più di quanto si potrebbe fare utilizzando un tradizionale coltello a mano.
Oggi sul mercato esistono tantissime affettatrici pr uso domestico visto che il dispositivo in questione è diventato estremamente diffuso e di interesse; si parla di modelli che sono progettati per essere utilizzati nella cucina di casa e sono solitamente più piccoli, oltre che meno potenti rispetto alle affettatrici industriali. Ecco perchè si parla di affettatrice piccola andando proprio ad indicare un modello da usare a casa.
Tipologie di affettatrici per casa
Le affettatrici ad uso domestico sono disponibili in diversi modelli e dimensioni, alcune possono essere facilmente riposte in un armadietto o in un ripiano della cucina quando non sono in uso. Inoltre, questo genere di affettatrici rappresenta un’ottima opzione per le famiglie che desiderano tagliare e affettare alimenti in modo rapido e preciso senza doversi recare al negozio o al supermercato.
Acquistare un’affettatrice per casa può essere utile per ottenere fette sottili e uniformi, velocizzare il processo di preparazione dei cibi e ottenere tagli precisi e personalizzati. Inoltre, alcune affettatrici possono essere regolate per ottenere diverse spesse di fetta, rendendole adatte per una vasta gamma di esigenze culinarie.
Cosa valutare prima dell’acquisto
Entrando più nello specifico, le caratteristiche da guardare prima di acquistare un dispositivo di questo genere sono:
- Dimensioni: Assicurarsi che la dimensione dell’affettatrice sia adeguata allo spazio disponibile nella propria cucina.
- Potenza: Valutare la potenza dell’affettatrice per determinare se sarà in grado di gestire gli alimenti che si desidera affettare.
- Regolabilità dello spessore di affettatura: Verificare se l’affettatrice dispone di diverse impostazioni per lo spessore di affettatura, in modo da poter ottenere fette di diversa spessore.
- Qualità della lama: Assicurarsi che la lama sia in acciaio inossidabile e che sia facile da pulire.
- Facilità d’uso: Verificare se l’affettatrice è facile da montare, usare e pulire.
- Sicurezza: Assicurarsi che l’affettatrice disponga di un dispositivo di sicurezza per evitare di tagliarsi accidentalmente durante l’uso.
Infine, da valutare il prezzo, visto che oggi sul mercato ci sono modelli per ogni tasca, più o meno professionali. Il prezzo deve essere valutato sempre rispetto alle sue caratteristiche e alle proprie esigenze. Può essere un’ottima idea, prima di acquistare, leggere recensioni e valutazioni degli utenti per avere un’idea dell’affidabilità e delle prestazioni dell’affettatrice.