Gaetano Alaimo
NewTuscia – VITERBO – Il Questore di Viterbo Giancarlo Sant’Elia, stamattina, ha tenuto la sua ultima conferenza stampa di fine anno per fare il bilancio consueto dell’attività della Polizia di Stato (polizia giudiziaria, amministrativa ed ordine pubblico). A breve, infatti, andrà in pensione dopo 36 anni di onorato servizio.
A presenziare con lui c’erano il Vicequestore Roberto D’Amico, capo di gabinetto, e la Vice Questore vicario Rosa Angelo, primo dirigente e vicario questuraAngela.
Era presente anche il Dirigente della Squadra Mobile Emanuele Vaccaro.
Nella scheda e nel video integrale della conferenza stampa, svoltasi stamattina presso la sala conferenze della Questura di Viterbo, potete trovare tutti i numeri sui reati e sui relativi interventi che la Polizia di Stato della provincia di Viterbo, insieme alla Polizia stradale e ferroviaria, hanno portato a termine.
Si evince un quadro a tinte chiaro-scure. Nel numero complessivo di reati si passa dai 9013 del 2021 agli 8614 ad oggi (mancano 10 giorni alla fine del 2022), con un leggero calo. I furti sono aumentati da 2205 a 2440, mentre leggero calo delle truffe da 1487 a 1429. Qualche luce per gli omicidi volontari (da 4 ad 1), mentre tinte fosche per gli omicidi colposi o preterintenzionali (da 7 a 16). Nel 2022 gli arresti sono stati 83, 617 le denunce totali recepite e 94.516 le persone identificate. Particolare attenzione è stata posta agli interventi diretti: 4684 di cui 982 per lite e 353 per maltrattamenti. In questo caso importante il lavoro svolto dalla Polizia di Stato per prevenire ed intervenire nei reati per maltrattamenti domestici anche mediante l’applicazione, per gli uomini violenti e recidivi, del Protocollo Zeus al fine di riabilitare su base volontaria, con due strutture convenzionate, le persone violente.
Al Questore uscente Giancarlo Sant’Elia il saluto della nostra redazione.