NewTuscia – VITERBO – Tutti gli eventi culturali nella Tuscia e non solo.
Giovedì 1 dicembre – ore 21.15
Teatro del Carmine – via Loggia dei Mercanti – ORVIETO
UNITRE ORVIETO
Il suono dei diritti umani
Stefano Corradino presenterà 7 brani di cui ha scritto musica e parole, ispirati a 7 storie che ha raccontato nei suoi servizi tv.
Storie, vere, che dopo la ribalta televisiva sono diventate canzoni: il giornalismo si fonde con la musica.
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE AL 3387323884
Venerdì 2 dicembre – ore 16.30
Palazzo papale – piazza San Lorenzo 6/A – VITERBO
CEDIDO – CERSAL
ARCHEOTUSCIA
Antonio Ongaro
I DILETTI DELLE MUSE
Presentazione del volume di Romualdo Luzi
Presenta Raffaele Donno, introduce Giuseppe Rescifina
INGRESSO LIBERO – INFO 0761 325584
Venerdì 2 dicembre – ore 16.30
Biblioteca Comunale – via San Pietro – MONTEFIASCONE
CENACOLO FALISCO
La donna nella Storia
Relatore prof. SETTIMIO LA PORTA
INGRESSO LIBERO
Venerdì 2 dicembre – ore 16.30
Annulli Editori – via Vittorio Veneto 95 – GROTTE DI CASTRO
DONNE E LETTURA
Noi leggiavamo un giorno per diletto
DONNE, LIBRI E LETTURA DAL TARDO MEDIOEVO ALLA CONTRORIFORMA
Conversazione con Antonio Quattranni
INGRESSO LIBERO
Venerdì 2 dicembre – ore 17.30
Museo Greco – piazza del Duomo – ORVIETO
ISTITUTO STORICO ARTISTICO ORVIETANO
Possibile ma non probabile
LA VISIONE PROBABILISTICA DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Danilo Giulietti – Università di Pisa dipartimento di Fisica
INGRESSO LIBERO
sabato 3 dicembre – ore 9.00
Appuntamento al museo del Brigantaggio – via Marconi 20 – CELLERE
MUSEO DEL BRIGANTAGGIO
Tra i sentieri dei briganti
Un trekking alla scoperta dei boschi e dei sentieri che circondano il borgo di Cellere
L`escursione sarà l`occasione per ragionare di luoghi associati a fatti briganteschi e dei meccanismi che generano l`abbinamento tra luoghi e racconti. La giornata proseguirà al museo alle ore 18.30 con la presentazione del romanzo di Filippo Cerri
Di macchia e di morte
BALLATA DEGLI ULTIMI BRIGANTI
Dialogherà con l`autore Marco D`Aureli
INGRESSO LIBERO
Sabato 3 dicembre – ore 16.30
Annulli Editori – via Vittorio Veneto 95 – GROTTE DI CASTRO
L`olivo e l`olio evo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONIO QUATTRANNI E STEFANO GREGO
Quattro produttori a confronto nella degustazione guidata dall`esperto Bruno Cirica. A seguire potremo assaggiare l`olio nuovo in compagnia di bruschette, verdure di stagione e fagioli del Purgatorio di Gradoli, sorseggiando il vino bianco della cantina I vini dell`Alfina. Gli assaggi sono offerti dal ristorante Ajo, ojo e peperoncino.
L`ingresso, solo su prenotazione, costa 16 ¬ e include, oltre a degustazione e assaggi, una copia del libro. Potete prenotare scrivendo o telefonando a Leonardo (328 9744736), Giuseppe (370 3193235) e Antonio (340 7498742).
Sabato 3 dicembre – ore 16.30
La Cascina – Scuderie Farnesiane – CAPODIMONTE
La rosa di Dante
INCONTRO CON GIUSEPPE RESCIFINA AUTORE DEL LIBRO
Saluto del sindaco Mario Fanelli Introduce:
Federica Evangelisti Consigliere comunale delegata alla Cultura Interviene:
Simonetta Pacini Presidente Associazione culturale `TusciaE20`
INGRESSO LIBERO
Sabato 3 dicembre – ore 17.00
Sala Kimairah – Via Romana 62 – CAPRANICA
Il cuneiforme
LA PRIMA SCRITTURA AL MONDO
Roberto Oriolesi
INGRESSO LIBERO – INFO CARLO MARIA D`ORAZI 329 5720 034
Sabato 3 dicembre – ore 17.30
Rocca dei Papi – MONTEFIASCONE
La ragazza scomparsa
IL MAGISTRATO CHE HA INDAGATO SULLA SCOMPARSA DI EMANUELA ORLANDI
Sarà presente l`autore del libro Giancarlo Capaldo
Introduce Renato Trapè, Consigliere delegato alla cultura del Comune di Montefiascone
Interviene Giulia De Santis, Sindaco del Comune di Montefiascone
Moderano Gianluca Zanella, Giornalista de `Il Giornale`
Marcello Altamura, Giornalista e scrittore
INGRESSO LIBERO
Domenica 4 dicembre – ore 9.00
Partenza da valle Faul – VITERBO
ARCHEOTUSCIA
Visita alla grotta Marzecca e Grotta Giocarelli
SOTTO LA GUIDA DEL SOCIO PIERLUIGI CAPOTONDI DETTO KACIARO
INFORMAZIONI E CONFERME DEGLI EVENTI 339/2716872 (LUCIANO) – 328/8417497 (RAFFAELE)
Domenica 4 dicembre – ore 10.30
Piazza Umberto I – CELLERE
MUSEO DEL BRIGANTAGGIO
Per ingiustizia subita
Passeggiata-racconto a cura dell`associazione Comunità narranti, che si snoderà tra le vie e piazze del borgo di Cellere narrando la vita, le gesta e la leggenda del brigante Domenico Tiburzi.
GRADITA MA NON OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE AL 3913103629
Domenica 4 dicembre – ore 16.00
Museo Emilio Greco – piazza del Duomo – ORVIETO
UNITRE
Vita contadina nel dopoguerra
Il professor Naldo Anselmi (Università della Tuscia), intervistato dal dottor Alberto Romizi, presenterà il suo ultimo libro
L`argomento si rivelerà fecondo di stimoli, perché tratterà di un mondo che non può non appassionare, per i ricordi che inevitabilmente saprà suscitare, resi ancor più vivi dalla riproposizione di immagini che riporteranno alla mente una cultura che i profondi cambiamenti sociali e la rivoluzione tecnologica tuttora in atto proiettano in un passato quasi ancestrale.
INGRESSO LIBERO
Domenica 4 dicembre – ore 16.00
Palazzo Comunale – viale Primo Maggio – LUBRIANO
Incontro sulle comunità energetiche
Modera Gabriele Antoniella presidente del Biodistretto Lago di Bolsena
GRADITA LA PRENOTAZIONE AL 331 7695427
Per le escursioni di Antico Presente consulta il sito www.anticopresente.it