Si parte con l’Acquacotta  e i Tozzetti della Tuscia, poi la polenta Maritata, i dolci Cauciuni e le Sagne alla  Molinara  del Reatino

Simone Stefanini Conti

NewTuscia – VITERBO – E’ in pieno svolgimento il nuovo ciclo di show cooking organizzato dalla Camera di Commercio Rieti Viterbo in collaborazione con la sua Azienda speciale “Centro Italia”, nell’ambito del progetto “Turismo e Cultura” per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio e, al contempo, i luoghi in cui sono realizzati i prodotti tipici protagonisti delle tradizioni dell’alto Lazio.

Con lo svolgimento di cinque appuntamenti, tutti virtuali, giornalisti e blogger si stanno mettendo alla prova per preparare, sotto la supervisione di uno chef, altrettante ricette tipiche della Tuscia e del Reatino.

I cinque appuntamenti in diretta sono organizzati dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e dall’Azienda Speciale Centro Italia:

– si e’ partiti  lunedì 21 novembre con la realizzazione dell’”Acquacotta della Tuscia”, che ha riscosso particolare interesse e gradimento da parte dei giornalisti, dei blogger e del pubblico collegato;

  • martedì 22 novembre vengono realizzati i “Tozzetti del Viterbese” (biscotti a base di nocciole);
  • mentre lunedì 28 novembre verrà realizzata la “Maritata”, piatto tipico della cucina tradizionale di Poggio Bustone (RI), una polenta che valorizza la farina di mais locale;
  • si prosegue martedì 29 novembre con i “Cauciuni con le castagne”, dolce che appartiene alla tradizione gastronomica natalizia di Pescorocchiano (RI),
  • per poi chiudere martedì 6 dicembre con le “Sagne alla Molinara” di Cittaducale (RI).

I giornalisti e blogger partecipanti ricevono a casa tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione delle 5 ricette che verranno eseguite in collegamento diretto, mediante la piattaforma Zoom, con un ristoratore locale.

Il collegamento è previsto sempre con inizio alle ore 18,30 e  viene  diffuso in diretta anche tramite le pagine Facebook della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e dell’Azienda speciale in modo da coinvolgere il pubblico. Ella preparazione dei piatti tipici.

Il progetto Turismo e Cultura e’ finalizzato a dare visibilità ai prodotti tradizionali di aree incontaminate e ancora poco note al turismo tradizionale.

Per noi, che come giornalisti stiamo sperimentando la partecipazione all’iniziativa, ci appare di  particolare significato la  (ri)scoperta dei sapori genuini delle pietanze  che  valorizzano e promuovono, in una coinvolgente sinergia di sapori e suggestioni, i luoghi di produzione degli ingredienti utilizzati come, a proposito dell’Acquacotta, le patate della Tuscia, l’aglio di Proceno, la cicoria, la mentuccia e l’olio prodotto nella Tuscia.