Stefano Stefanini
NewTuscia – VITERBO – Marco Sanna, presidente dell’Associazione La Via di Viterbo sara’ ospite della trasmissione Fatti e Commenti di questo,fine settimana, condotta da chi scrive e dal collega Gaetano Alaimo sugli schermi di Teleorte e visibile su www.teleorte.it e www.newtuscia.it.
Il giovane presidente Marco Sanna ci illustrerà le conclusioni della prima edizione del festival “Ecosofia – Ambiente e Salute” L’associazione La Via, tenutosi in occasione del suo primo anniversario, il 18 giugno scorso, presso la Parrocchia di S. Maria delle Farine (VT), a cui sono intervenuti esperti e molti cittadini interessati ad argomentare e condividere il proprio sapere sulle tematiche ambientali. In particolare, il tema di quest’anno è stato “Ambiente e Salute”.

Ecosofia nasce dal desiderio di costruire, attraverso un dibattito pubblico dallo stile informale, una visione integrata e sistemica della relazione uomo-natura, punto cardine su cui l’associazione stessa ha fondato la sua ragione d’essere.
Marco Sanna illustrerà l’intenzione di proporre annualmente una riflessione sulla tematica ambientale che consideri la complessità del sistema natura, dando particolare attenzione ai collegamenti sussistenti tra le differenti tematiche. Lo scopo del confronto è di individuare delle buone pratiche che consentano, sempre più, di vivere secondo natura, ovvero: nel rispetto degli equilibri di quell’ecosistema da cui l’uomo, troppo spesso, si sente fuori… se ne dimentica. La prima edizione del festival si è incentrata sulla relazione tra l’ambiente e salute dell’uomo, d’altronde come non potevamo iniziare da qui dopo l’esperienza della pandemia?
Partendo da alcuni spunti di riflessione introdotti dal Prof. Fabrizio Bianchi (Epidemiologo ambientale – CNR di Pisa) e dalla dott.ssa Antonella Litta (referente a Viterbo per l’associazione Medici per l’Ambiente – ISDE) ci si e’ confrontati con i partecipanti su due macro-temi: approfondire la questione Covid e inquinamento, e indagare sulle maggiori criticità ambientali nella Tuscia che si ripercuotono sulla salute dei cittadini.
Queste le domande a cui si e’ cercato di dare risposte esaurienti: Come interferisce l’inquinamento con la nostra salute? L’intervento approfondirà il ruolo giocato dall’inquinamento nella pandemia da covid-19 analizzando come ed in che misura la condizione ambientale abbia influito sulla gravità dei sintomi sviluppati dalla popolazione ed, eventualmente, sull’andamento dei contagi.
Dove inizia, quindi, la prevenzione ? Si e’ domandata la dott.ssa Antonella Litta (ISDE – medici per l’ambiente). Quali sono le maggiori criticità ambientali nella Tuscia? L’intervento h passato in rassegna le principali problematiche ambientali presenti nel Viterbese analizzando gli ipotetici rischi sanitari correlati nonché gli interventi necessari.
E’ seguito un dibattito pubblico sulle tematiche trattate nell’intervento della dott.ssa Antonella Litta.
Al termine del dibattito si sono svolti i festeggiamenti dell’anniversario dell’associazione, come occasione di svago e divertimento alimentato dalla musica rock and roll delle Polaroid Girl Band e dalle vibrazioni di Kizu Sound Selecta dallo stile reggae e dancehall.