NewTuscia – Quest’anno per i principali campionati di calcio di massima divisione europei abbiamo assistito alla vittoria delle seguenti squadre: il Real Madrid per la Liga, il Manchester City per la Premier League, il Bayern Monaco per la Bundesliga, il Milan per la serie A, il PSG per la Ligue 1, l’Ajax per l’Eredivisie, il Porto per la Liga Portugal. Sette formazioni che formeranno anche le teste di serie per la prossima edizione di Champions League 2022-2023. Motivo per cui è bene citare anche tutti i club che si sono piazzati al secondo posto, come PSV, Sporting Lisbona, Borussia Dortmund, Marsiglia, Barcellona, Inter e Liverpool.

La prossima edizione di Champions League 2022-2023
Tra queste c’è da stabilire quali formazioni faranno parte della prima, della seconda fascia o della terza fascia, visto che ad esempio l’Inter pur essendo arrivata seconda in classifica per il campionato di serie A, farà parte della terza fascia. Si tratta comunque di indicazioni utili per la prossima stagione di Champions League, dove però durante i prossimi mesi verranno disputate le gare dei preliminari che vedono protagoniste le squadre dei cosiddetti campionati minori di club. Un’estate che ancora una volta sarà caratterizzata dal calcio giocato, per quanto riguarda le nazionali europee. Durante questa stagione abbiamo assistito dalla Coppa d’Africa, che è stata svolta nel mentre i campionati erano ancora in corso. Spazio quindi alla nuova edizione di Nations League, che nella classe A, quella di prima divisione, vedrà contrapposte le nazionali più forti e con il ranking più alto.
La nuova edizione di Nations League per il 2022
Tra queste figura anche l’Italia di Roberto Mancini, che nonostante la mancata qualificazione per il mondiale di Qatar 2022, copre ancora un ruolo di assoluto prestigio, in termini europei, essendo appunto campione in carica dopo la vittoria dello scorso anno di Euro 2020. Per quanto riguarda la League A vediamo come sono composti e che calendario avranno i primi quattro gruppi. Nel primo gruppo si sono accomodate Austria, Croazia, Danimarca e Francia. Si tratta di quattro formazioni di assoluto livello e non sarà facile pronosticare quali tra queste nazionali andrà avanti in questa nuova edizione di Uefa Nations League del 2022. Il gruppo 2 vede invece schierate tre delle nazionali più forti degli ultimi anni: Svizzera, Spagna e Portogallo, a cui si aggiunge anche la Repubblica Ceca, squadra che non va sottovalutata, pur non avendo il blasone delle prime tre formazioni. Si arriva poi al gruppo 3, quello che vede protagonista proprio l’Italia di Roberto Mancini. Contro i nostri Azzurri ci sono ancora una volta l’Inghilterra e la Germania, seguite dall’Ungheria. Inutile dire che le suggestioni che ci regaleranno le gare contro Germania e Inghilterra vanno oltre il torneo di Nations League, soprattutto per quanto riguarda le scommesse italia e le quote di questa nuova edizione per il mese di giugno 2022.
Chiunque ami il calcio ricorderà le partite che negli anni si sono viste tra queste nazionali, fino ad arrivare all’ultima vittoria ottenuta propria la scorsa estate contro la selezione di Gareth Southgate. Non c’è bisogno di dire che il calcio inglese in questi anni stia dominando in termini di club, come visto dalle finali di Champions League, centrate anno dopo anno. Lo stesso discorso vale anche per la Germania, che tuttavia in termini di nazionale non è ancora riuscita a centrare risultati all’altezza delle aspettative, anche se il suo ciclo vincente si è interrotto solo nel 2014 con la vittoria del mondiale in Brasile del 2014. A conclude c’è poi il gruppo 4 che vede protagoniste Belgio, Olanda, Polonia e Galles. Tutte squadre di buon livello con Olanda e Belgio in particolare che sono ritenute storicamente più forti delle altre.