Stefano Stefanini
NewTuscia – MAGLIANO SABINA – Sabato 14 maggio alle ore 19 la Chiesa di San Liberatore, Eclesia Cathedralis Sabinorum di Magliano Sabina, ospiterà il « Concerto Mariano per pianoforte e soprano» con il maestro Gianmario Cavallaro e la soprano Sarah Agostinelli.
L’evento musicale è stato promosso dal Rotary Club Sabina Tevere e dal Club Rotary Passport Italia District 2080, dal Rotary Distretto 2080, dal Comune e dalla Pro Loco di Magliano Sabina, dall‘Associazione Incontri Mediterranei, con la preziosa ospitalità del parroco don Ariel Dorado.
La Chiesa di San Liberatore, che ospiterà il concerto, è presente a Magliano nel 1343 e assurge a Cattedrale dei Sabini nel 1498 quando Alessandro VI Borgia fregiò Magliano del titolo di città e lo elesse sede della Diocesi di Sabina (1495). Si evince che nel corso dei secoli ebbe una complessa e articolata stratificazione d’interventi fino al restauro settecentesco, voluto cardinale Annibale Albani, che affidò l’incarico direttamente all’architetto Filippo Barigioni (1672-1753). Questi nel 1734 mise in atto una radicale trasformazione della chiesa in stile barocco.
Il disegno della facciata, disegno attribuito al Vignola, preannuncia la ripartizione interna in tre navate: in quella di sinistra si trova un interessante battistero, opera dello stesso Filippo Barigioni, congegnato per i battesimi per abluzione, nell’ultima cappella è esposta una interessante tavola del Quattrocento, che raffigura il SS. Salvatore attribuita a Giovanni di Giovannello di Paulello, detto “Maestro di Narni”. Sullo sfondo della navata appare un pregevole dipinto del 1521 di Rinaldo Iacovetti da Calvi (1475-1528?) che rappresenta l’Incoronazione della Vergine e Santi. Le figure dell’abside, dominante quella dell’Assunzione di Maria, risalenti al 1737, sono opera del pittore Giovanni Domenico Pie(a)strini (1680-1740). Nella navata destra si possono ammirare dipinti del Settecento di Giuseppe Ghedini (1707-1791) e della scuola di Stefano Pozzi (1699-1768).
Nella concattedrale è presente l’organo monumentale da alcuni anni in attesa di restauro.
Gli organizzatori hanno voluto promuovere e sensibilizzare i cittadini, le autorità religiose e civili sul progetto di restauro dell‘Organo della Chiesa concattedrale di San Liberatore attraverso un Concerto Mariano per pianoforte e soprano.
Il maestro Gianmario Cavallaro, socio del Rotary Passport. 2080, direttore d’orchestra e appassionato cultore della musica degli organi storici, ha accolto con entusiasmo insieme al soprano Sarah Agostinelli, l’invito a dedicare il concerto a sensibilizzare cittadini al progetto di restauro dell’Organo storico della concattedrale di Magliano Sabina che
riassume la storia della musica della città sabina .
Concerto Mariano
Il Concerto è dedicato principalmente alla figura della Madonna, madre di Cristo, e prevede l’esecuzione di una serie di Ave Marie composte da Autori del panorama internazionale conosciuti per la loro vasta produzione sinfonica e operistica. Spiccano infatti nomi quali: Puccini, Mascagni ma anche Schubert, Gounod, Saent Sains ed altri.
Un omaggio alla figura femminile più conosciuta nell’ambito religioso verso la quale da sempre in molti si avvicinano per richiedere intercessione Divina.
Un programma confezionato per accompagnare l’ascoltatore in un percorso musicale classico e di notevole pregio artistico.
Alcuni cenni biografici degli artisti.

SARAH AGOSTINELLI Soprano, diplomata in canto lirico presso il Conservatorio Statale Santa Cecilia di Roma.
Partecipa a vari corsi di perfezionamento studiando con insegnanti ed interpreti di prestigio.
Il suo debutto teatrale avviene nel 2001 al Teatro Argentina di Roma interpretando il ruolo diBarbarina da Le Nozze di Figaro di A. Mozart In questi anni è finalista in diversi concorsi lirici internazionali. Nel 2008 è protagonista principale della trasmissione “Il Paese del melodramma” in onda su RAI INTERNATIONAL per la serie “Voci nuove della Lirica“. Nella sua intensa attività teatrale interpreta i ruoli principali delle più conosciute opere pucciniane e verdiane nonché quelli di compositori moderni tra cui N.Rota. Due opere radiofoniche debuttate per la prima volta in teatro per As.Li.Co in vari teatri del circuito Lombardo nell’ambito di festivals internazionali quali Il Festival di Pasqua,Festival Euro Mediterraneo, Festival di Tuscania, Geelse Euro Feesten in Belgio ed altri. Intensa interprete anche del repertorio sacro. Intrattiene rapporti di collaborazione artistica con vari istituti culturali esteri tra cui gli Emirati Arabi e l’Olanda.
GIANMARIO CAVALLARO Direttore d’Orchestra, Maestro di Coro.
Direttore Musicale di Opera & Ballett Swiss, Balletto di Milano, Fondazione Arteatro e Calma Art Mtu. delle quali è direttore artistico il M°Carlo Pesta. Nella sua carriera ha realizzato Opere, Balletti e Concerti in tutta Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera,Turchia, Polonia, Svezia, Estonia, Russia, Canada, Brasile alla guida di importanti formazioni Orchestrali e Corali. Si è esibito con successo in occasione di Festivals Internazionali. Ha diretto in importanti Teatri di fama internazionale come: Il Teatro degli Arcimboldi di Milano, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Bellini di Catania, Teatro Capranica di Roma e moltissimi altri. All’estero si è esibito al Teatro Du Leman di Ginevra, Centro Culturale Russo di Tallinn, Saaremaa Opera Festival (Estonia), Teatro Pedro II di Riberao Preto (Brasile) Conservatorio di Sao Paulo (Brasile) ed in parecchie Città estere come: Toronto, San Pietroburgo, La Ciotat, Istambul, Dresda, Montecarlo, Vienna, Zurigo, Umea ecc… È iscritto all’Associazione Nazionale Organisti Liturgici.