NewTuscia – VITERBO – A distanza di quasi venti anni dall’ultima mostra in presenza dell’artista, le opere di Romano Liviabella, grazie alla disponibilità del collezionista e curatore della mostra Silvio Merlani, vengono esposte al pubblico.

L’artista dopo la sua esperienza lavorativa in Rai come scenografo, scelse di venire a Viterbo per dedicarsi alla pittura, mettendo a frutto gli insegnamenti ricevuti durante i corsi dell’Accademia delle Belle Arti di Roma.

Era facile incontrarlo mentre passeggiava per le via di Viterbo e coglierlo mentre univa il pollice e l’indice delle due mani per aprire una finestrella, quello che riusciva a vedere all’interno lo ispirava per elaborare l’opera che poi dipingeva su tela di juta con un pennello duro e rigido contrastando i colori giallo e ocra all’interno di una composizione lineare.

Ci piace citare quello che disse l’artista viterbese Rolando Di Gaetani durante un’altra mostra dedicata all’artista a proposito della composizione lineare:

 “E’ la composizione che nasce, sulle righe    che si inseguono che circoscrivono degli spazi ben definiti: quindi le tegole dei tetti, le finestre, le porte e le facciate, una accanto all’altra.”

Come dire, c’è una convivenza di contrappunti cromatici di una certa soneria e soprattutto di un’armonia composita, che fa

alludere a immagini fatte con un certo gusto, quindi, di un pittore: altro è dire di grande talento, io dico pure un pittore molto geniale, un pittore molto bravo. Io dico pittore a riguardo della elaborazione della pittura, io sono un pittore …. Però, stabilire chi era Romano Liviabella !”      

Non si sa dove finisce lo scenografo e dove comincia il pittore.

Quindi una convivenza di due scuole messe insieme, in modo così sapiente, da un personaggio che è stato come dire arbitro della sua vita.

 informazioni e contatti:

Infogalleriachigi@gmail.com  378 3047520 orari: 10,00/12,30    16,00/19,30 Silvio Merlani   378 3047520 La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle   10,00 -12,30 e dalle  16,00-19,30