NewTuscia – VITERBO – Con grande piacere, anche per il gusto di poter riassaporare un po’ di “normalità” scolastica, il liceo Buratti informa tutti gli interessati che il prossimo venerdì 25 febbraio 2022, alle ore 16.00, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio Mariano Buratti di Viterbo si terrà un incontro di presentazione del percorso di studi che porta al conseguimento del DSD – Deutsches Sprachdiplom II, istituito presso il Liceo MarianoBuratti a partire dall’anno scolastico in corso e delle attività di VIAVAI, Ufficio per gli scambi giovanili italo-tedeschi. L’evento si inserisce tra gli appuntamenti programmati nel contesto dell’Anno della LinguaTedesca.
Il corso sperimentale DSD, avviato lo scorso settembre dal Liceo Buratti, si configura come un curriculum di studi di eccellenza che offre allo studente opportunità non trascurabili per il futuro inserimento nelmondo del lavoro e per i successivi studi universitari.
L’appuntamento con gli ospiti che operano per l’Ambasciata Tedesca in Italia, costituirà una preziosa occasione per mostrare con evidenza tali opportunità e per presentare l’Ufficio VIAVAI che si occupa degli scambi giovanili tra Italia e Germania.
VIAVAI è un progetto nato nel 2009, successivamente ad una dichiarazione d’intenti sottoscritta dall’allora Ministro degli Affari Esteri italiano Franco Frattini e dal Ministro degli Affari Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier nell’ambito del vertice intergovernativo italo-tedesco tenutosi il 18 novembre 2008 a Trieste. Dopo uno scambio di note diplomatiche, la Dichiarazione congiunta d’intenti è stata formalizzata il 18 giugno 2009. Gli obiettivi del programma di mobilità giovanile sono chiaramente espressi nella Dichiarazione Congiunta che si riporta di seguito:
“Nell’intento di rafforzare e sviluppare nelle nuove generazioni il rispetto e la tolleranza attraverso la
conoscenza reciproca delle diversità culturali e di promuovere gli ideali di riconciliazione, solidarietà e
integrazione che sono alla base del processo di costruzione dell’Europa […] il Governo della Repubblica
Italiana e il Governo della Repubblica Federale di Germania esprimono l’intenzione di realizzare
congiuntamente una piattaforma intesa a rafforzare gli scambi giovanili italo-tedeschi. […]”
Nella consapevolezza che gli scambi culturali non costituiscono meramente un arricchimento culturale e linguistico per il singolo, ma la nascita di opportunità per intere comunità che possono rafforzare, attraverso singole persone, i legami e le connessioni tra i Paesi, sono stati invitati a partecipare anche rappresentanti dei Comuni della nostra Provincia, affinché l’incontro possa essere occasione per avviare
Con grande piacere, anche per il gusto di poter riassaporare un po’ di “normalità” scolastica, il liceo Buratti informa tutti gli interessati che il prossimo venerdì 25 febbraio 2022, alle ore 16.00, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio Mariano Buratti di Viterbo si terrà un incontro di presentazione del percorso di studi che porta al conseguimento del DSD – Deutsches Sprachdiplom II, istituito presso il Liceo MarianoBuratti a partire dall’anno scolastico in corso e delle attività di VIAVAI, Ufficio per gli scambi giovanili italo-tedeschi. L’evento si inserisce tra gli appuntamenti programmati nel contesto dell’Anno della LinguaTedesca.
Il corso sperimentale DSD, avviato lo scorso settembre dal Liceo Buratti, si configura come un curriculum di studi di eccellenza che offre allo studente opportunità non trascurabili per il futuro inserimento nelmondo del lavoro e per i successivi studi universitari.
L’appuntamento con gli ospiti che operano per l’Ambasciata Tedesca in Italia, costituirà una preziosa occasione per mostrare con evidenza tali opportunità e per presentare l’Ufficio VIAVAI che si occupa degli scambi giovanili tra Italia e Germania.
VIAVAI è un progetto nato nel 2009, successivamente ad una dichiarazione d’intenti sottoscritta dall’allora Ministro degli Affari Esteri italiano Franco Frattini e dal Ministro degli Affari Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier nell’ambito del vertice intergovernativo italo-tedesco tenutosi il 18 novembre 2008 a Trieste. Dopo uno scambio di note diplomatiche, la Dichiarazione congiunta d’intenti è stata formalizzata il 18 giugno 2009. Gli obiettivi del programma di mobilità giovanile sono chiaramente espressi nella Dichiarazione Congiunta che si riporta di seguito:
“Nell’intento di rafforzare e sviluppare nelle nuove generazioni il rispetto e la tolleranza attraverso la conoscenza reciproca delle diversità culturali e di promuovere gli ideali di riconciliazione, solidarietà e integrazione che sono alla base del processo di costruzione dell’Europa […] il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Federale di Germania esprimono l’intenzione di realizzare congiuntamente una piattaforma intesa a rafforzare gli scambi giovanili italo-tedeschi. […]”
Nella consapevolezza che gli scambi culturali non costituiscono meramente un arricchimento culturale e linguistico per il singolo, ma la nascita di opportunità per intere comunità che possono rafforzare, attraverso singole persone, i legami e le connessioni tra i Paesi, sono stati invitati a partecipare anche rappresentanti dei Comuni della nostra Provincia, affinché l’incontro possa essere occasione per avviare