
Civita Castellana
NewTuscia – CIVITA CASTELLANA – Una panchina rossa, colore del sangue, come simbolo di un percorso di sensibilizzazione, da collocare in una piazza, in un giardino pubblico, davanti ad una scuola, un museo, un centro commerciale, per mantenere viva una presenza.
Da qui parte il progetto, presentato dall’Associazione Mafalda e le altre, a tutti i comuni appartenenti al Biodistretto della via Amerina e delle Forre ed allargato successivamente ad altri comuni del territorio.
Il Comitato Soci di Civita Castellana dell’Unicoop Tirreno, già da anni nostro partner nei progetti di sensibilizzazione su questo tema, ha collaborato insieme al Liceo artistico di Civita Castellana dell’I.S.S. U. Midossi per realizzare una panchina rossa da posizionare all’interno del centro commerciale C. Marcantoni di Civita Castellana
Mai come quest’anno è importante che un segno tangibile e visibile venga dato dalle amministrazioni del viterbese. Abbiamo tutti ancora ben presenti le tragedie accadute a Castel Sant’Elia e, negli scorsi giorni, a Vetralla. Atti feroci, che hanno come finalità ultima la sofferenza o l’annullamento della donna.
A questa iniziativa hanno aderito i Comuni di: Fabrica di Roma (con la partecipazione Unicoop Tirreno), Vallerano (in collaborazione con il Liceo artistico di Vignanello dell’I.S.S. U. Midossi), Gallese e Caprarola.
Il percorso che l’associazione ha scelto di seguire, ha coinvolto anche le scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio con il progetto “ Insieme contro la violenza”.
Un periodo difficile questo, a causa dell’emergenza COVID-19. Per questo ci teniamo a ringraziare profondamente tuttə: sindacə, assessorə, consiglierə, dirigentə, insegnantə, volontarə e studentə che, con estrema ostinazione, ci hanno aiutato a realizzare questa splendida rete di iniziative contro la violenza sulle donne.
Hanno aderito all’iniziativa: l’I.S.S. U. Midossi con il Liceo linguistico di Nepi, il Liceo artistico di Civita Castellana e di Vignanello; l’I.C. XXV Aprile con le Scuole: primarie “V. Matteucci” a Faleria, “XXV Aprile”, “G. Rodari” e “A. Manzi” a Civita Castellana e con le Scuole secondarie di primo grado “S. D’Acquisto” a Faleria e “Largo Iannoni” a Civita Castellana; l’I.C. “D. Alighieri” con la Scuola secondaria di 1° grado “D. Alighieri” a Civita Castellana; l’I.S.S. “G. Colasanti” con l’Istituto professionale odontotecnico, il Liceo Scientifico e il Liceo Classico.