Il 3 ottobre evento inaugurale della stagione 2021-2022 del TMF- Teatro di Canale Monterano
I direttori artistici Esper Russo e Carmine Ferrara invitano il pubblico al brindisi d’apertura arricchito da esibizioni artistiche. Appuntamento alle 17
NewTuscia – CANALE MONTERANO – Un teatro vero per un cartellone vero che spazia da Eduardo a Shakespeare, da Pirandello a De André, tra concerti, danza, laboratori teatrali. Al settimo anno i direttori artistici del TMF-Teatro di Canale Monterano, Esper Russo e Carmine Ferrara, non sembrano certo in crisi ed anzi si propongono con un cartellone ricchissimo che va ad ottobre a fine maggio.
Il prossimo 3 ottobre 2021 alle 17 il TMF invita tutti all’inaugurazione della stagione teatrale. In programma un brindisi augurale arricchito da esibizioni artistiche e da un buffet. Sarà l’occasione per tutti (l’ingresso è libero) per conoscere da vicino la struttura teatrale e per apprezzare l’ampia scelta culturale. Anche quest’anno l’impegno è notevole.
Coinvolte nel cartellone molte compagnie professioniste: Compagnia Teatro Furio Camillo, Teatro Ricerche, Andrea Di Cosimo, Martina Gatto, Morfeo Company e Traccedarte. Sei le compagnie selezionate col Premio TMF Teatro Amatoriale: Compagnia Fantasia, Compagnia Il Battello, Compagnia Suaviter, Compagnia del Sasso, Compagnia Alchimia, Compagnia Antigone. Inoltre tre spettacoli per ragazzi curati dalla Compagnia Canbagnato. Proseguono inoltre gli spettacoli in collaborazione col Teatro Charles de Foucauld di Bracciano. Otto le produzioni dello stesso TMF: Operette Morali, Luparella, Tango y passion, Natale in casa Cupiello, Clitennestra, Achille e Ettore Il duello malinconico del vivere breve, Il padre, Il sindaco del rione Sanità. Nove i concerti tra i quali, novità assoluta di questa stagione, il Concerto di Capodanno.
Ma il cartellone si arricchisce anche di tre importanti occasioni di approfondimento con i convegni dedicati a Dante Alighieri, Giacomo Leopardi, e Pinocchio di Carlo Collodi.
Tanto lavoro è dedicato alla formazione. L’offerta del TMF prevede infatti sei laboratori. Esper Russo cura il teatro per ragazzi e adulti, il maestro Gabriele Abis il teatro per bambini e ragazzi, il maestro Mario Gallo il laboratorio dedicato alla Commedia dell’arte, il maestro Michele Ascolese è a capo del laboratorio di musica d’insieme, il soprano Lucia Pederbelli si occupa del corso di canto, Bruna Mandolino di quello di tango ed infine Daniela Colace si dedica a training per attori e artisti.
“Vogliamo guardare avanti, lasciarci indietro il periodo buio del covid e tornare a fare spettacoli e a formare gli artisti di domani” commentano i direttori artistici Esper Russo e Carmine Ferrara.
“Abbiamo messo a punto – aggiungono – un ricco cartellone con l’obiettivo di portare in sala più spettatori possibili. Con orgoglio possiamo dire che il TMF costituisce l’unico teatro comunale in un vasto territorio in grado di poter proporre una vera e propria stagione teatrale grazie anche a collaborazioni importanti con note compagnie”.
Il 3 ottobre da non mancare l’evento inaugurale. Il 9 ottobre si alza il sipario con il primo spettacolo della stagione 2021-2022: Enrico IV di Luigi Pirandello portato in scena dalla Compagnia del Teatro Furio Camillo di e con Riccardo Cananiello e Gianluca Riggi.
Direzione Artistica: Esper Russo e Carmine Ferrara
Orario spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 18
Via della Scuola Materna 6 – Canale Monterano
http://teatrocanalemonterano.weebly.com/
https://www.facebook.com/teatrocanalemonterano/
Per informazioni e prenotazioni: 328 6748785
Ufficio Stampa: Graziarosa Villani 360/805841
TMF Teatro Canale Monterano
Stagione Teatrale 2021-2022
Direzione Artistica: Esper Russo e Carmine Ferrara
Orario spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 18
Via della Scuola Materna 6 – Canale Monterano
http://teatrocanalemonterano.weebly.com/
https://www.facebook.com/teatrocanalemonterano/
Per informazioni e prenotazioni: 328 6748785
9 ottobre 2021
Enrico IV
di Luigi Pirandello
Compagnia Teatro Furio Camillo di Roma
di e con Riccardo Cananiello e Gianluca Riggi
16 ottobre 2021
Jazz made in Italy
Con Fabio Mariani, Tiziana De Carolis (voce), L.Ingletti, Max Ottaviani, C. Pastorello,
23 – 24 ottobre
Paesaggi di vita. La Roma di Pasolini
Generazione Musica
29-30-31 ottobre 2021
Dante. Il multiforme ingegno
29 ottobre 2021 ore 10
Convegno
Monica Sturini Università La Sapienza di Roma, Lucrezia Ercoli UniRoma3, A. Battafarano Associazione Culturale Il Salto
30 ottobre 2021 ore 21
Lectura Dantis
Canti I – V – XXVI – XXXIII
con proiezione delle Tavole di Gustavo Doré
31 ottobre 2021 ore 18
Dante nel caleidoscopio dell’arte
Musica, Teatro e Danza con artisti vari
6 Novembre 2021
Le Nozze di Arlecchino
Compagnia Teatro Ricerche, regia Mario Gallo
12 novembre 2021 ore 10
Convegno
Operette Morali di Giacomo Leopardi
Relatore Marco Dondero UniRoma3
13 – 14 novembre 2021
Operette Morali di Leopardi
Compagnia Teatrale Il Salto, regia di Esper Russo
20-21 novembre 2021
Luparella
di Enzo Moscato con Laura De Simone, regia di Fausto Cassi
27-28 novembre 2021
Tango y pasion
con il maestro internazionale di tango Mauro Barreras e Ambra De Angelis
Rosarita Buccella, pianoforte con Tiziana Biscontini e Fausto Cassi
4-5 dicembre 2021
Il suonatore Faber
V Edizione “Musica e poetica di De André”
con Michele Ascolese e i partecipanti allo stage
11 dicembre 2021
Idilli
Canzoni da camera con Esper Russo, Frank Pastore al pianoforte, Daria Rossi Poisa al violoncello.
18 e 19 Dicembre 2021
Natale in casa Cupiello
di Eduardo De Filippo
Compagnia Partenope, regia di Carmine Ferrara
1° Gennaio 2022
Concerto di Capodanno
Chansons d’amour
Con il soprano Vania Pietrobattista e Francesco Pastore al pianoforte
8 gennaio 2022
Autogeografia Musica, parole e città
di e con Enrico Cresci con la partecipazione di Alessandro Tomei (sax e voce), Mariagrazia Scordo (voce)
9 gennaio 2022
Miseria e Nobilità
di Eduardo Scarpetta
Premio TMF Teatro amatoriale
Compagnia Fantasia, regia di Giuseppe Vitale
15-16 Gennaio 2022
Spirito Allegro
di Noel Coward
Premio TMF Teatro Amatoriale
Compagnia Antigone
22 gennaio 2022
HomeBless
di e con Andrea Di Cosimo
26 gennaio 2022
La cura
Giorno della Memoria
regia Maria De Luca
29 gennaio 2022
Cioccolato all’Arancia
di e con Martina Gatto, regia di Dafne Rubini
5 febbraio 2022
Concerto di Marco Rinalduzzi e suoi amici ospiti
12-13 febbraio 2022
Le tre Marie
di V. di Piramo
Premio TMF Teatro Amatoriale
Compagnia Il Battello, regia di Emanuela Gentile
19-20 febbraio 2022
Pensieri e parole. Viaggio nella musica d’autore italiana
Generazione Musica
26 febbraio 2022
Pinocchio
Il burattino, la maschera, il fanciullo eterno
Kermesse teatrale e musicale da un’idea di Esper Russo
27 febbraio 2022
Teatro per ragazzi
a cura della Compagnia Canbagnato
5 marzo 2022
Canzoni stralunate
Un omaggio alla Luna
con Daniela Colace e Tiziana Biscontini, Frenk Pastore al pianoforte
6 marzo 2022
Teatro per ragazzi
a cura della Compagnia Canbagnato
12-13 marzo 2022
La Terrazza
di Paola Settecento,
Compagnia Suaviter, regia di Stefano La Malfa
19.20 marzo 2022
Clitennestra
di Marguerite Yourcenar
Compagnia teatrale Il Salto
con Rita Pensa, regia di Tiziana Biscontini
26-27 marzo 2022
Achille ed Ettore. Il duello malinconico del viver breve
dall’Iliade di Omero
Compagnia teatrale Il Salto, regia di Esper Russo.
2 aprile 2022
Le loup garou
concerto, Francesco Prota e Carin Jurdant
9-10 aprile 2022
La verità c’è ma non si dice
da Otello di William Shakespeare
Premio TMF Teatro Amatoriale
Compagnia del Sasso
23-24 aprile 2022
Il padre
di Florian Zeller, con Fausto Cassi
Traduzione, adattamento e regia di Tiziana Biscontini
30 aprile 2022
Occhi stropicciati
Opera teatralmusicale con Leonardo Silla, regia di Leonardo Sillla e Matilda Russo
1° maggio 2022
Teatro per ragazzi
a cura della Compagnia Canbagnato
7 maggio 2022
Petali, spine e jack: un alchimista in concerto
di e con Mario Carta
8 maggio 2022
La bisbetica domata
di William Shakespeare
Premio TMF Teatro Amatoriale
Compagnia Teatro dell’Alchimia, regia di Claudio Blancato
Seguirà la Premiazione della Rassegna Premio TMF
14-15 maggio 2022
Il sindaco del Rione Sanità
di Eduardo De Filippo
Compagnia Partenope, regia di Carmine Ferrara
21-22 maggio 2022
Mezza sala. Il buio dietro le quinte!
Morfeo Company, regia di Silvia Parasiliti Collazzo