NewTuscia – ROMA – Riceviamo e pubblichiamo

I link sono disponibili sul sito https://ottosettembre.aifi.net
Come primo evento, AIFI in collaborazione con Commissione Nazionale d’Albo Fisioterapisti e l’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria-ARIR e altre società scientifiche ha organizzato sabato 4 settembre un Convegno tecnico-scientifico online su “Fisioterapia e Long Covid: valutazione e trattamento”.
Nei giorni successivi, AIFI ha organizzato un ciclo di eventi online fruibili attraverso la pagina Facebook e il proprio canale youtube per far conoscere a cittadini, alle istituzioni e al mondo dell’informazione le potenzialità della Fisioterapia dei diversi campi di impegno.
Il 6 settembre il focus sarà sull‘età evolutiva (ore 18.00) e sulle nelle malattie respiratorie (ore 18.50).
Il 7 settembre si approfondirà l’importanza della Fisioterapia per gli sportivi (ore 18.00) nonchè nel dolore e nelle disfunzioni muscolo-scheletriche (ore 18.00).
Per l’8 è in programma l’evento clou, organizzato con la Commissione Nazionale d’Albo, dal titolo “La Fisioterapia rimette in moto la Vita: le sfide dell’oggi, le proposte per il domani per la Salute dei cittadini” (ore 18.00) a cui parteciperanno le sen. Anna Maria Parente e la sen. Paola Boldrini, presidente e vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, il prof. Mario Amore vicepresidente del CUN e con la prof.ssa Maria Chiara Carrozza presidente del CNR.
Il 9 settembre l’attenzione sarà rivolta all’incontinenza e delle disfunzioni pelvi-perineali (ore 18.00) nonché al linfedema e alle malattie oncologiche (ore 18.50).
Il 10 settembre il ciclo di eventi si chiuderà approfondendo come la Fisioterapia può essere utile nelle malattie neurologiche (ore 18.00) nell’invecchiamento attivo e il ruolo della fisioterapia nella prevenzione (ore 18.50).
AIFI – Associazione Italiana di Fisioterapia
L’8 giugno del 1959 nasceva l’Associazione Italiana Fisioterapisti che sarebbe divenuta nel tempo l’associazione maggiormente rappresentativa di riferimento per la professione del Fisioterapista. Dal novembre 2018, AIFI è iscritta nell’Elenco delle Associazioni Tecnico Scientifiche titolate alla stesura di Linee Guida e Buone Pratiche, istituito ai sensi del Decreto ministeriale 2 agosto 2017 attuativo della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. Legge Gelli- Bianco). Il Presidente è il dott. Simone Cecchetto (dirigente delle professioni sanitarie presso l’Azienda per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento e professore a contratto presso l’Università di Verona); vicepresidente è il dott. Andrea Turolla (responsabile del servizio di riabilitazione neuromotoria e del laboratorio di Tecnologie Riabilitative del San Camillo IRCSS di Venezia). L’Associazione è articolata in 18 Sezioni Territoriali, 6 Gruppi di Interesse specialistico, 4 Network di Interesse Specifico e oltre agli organi di controllo (collegio dei probiviri e collegio dei revisori dei conti) si è dotata di un autorevole Comitato Scientifico presieduto dalla prof.ssa Elisa Pelosin, professore associato MED/48 dell’Università di Genova.
UFFICIO STAMPA AIFI
WALTER GATTI
349.5480909