NewTuscia – La decorazione di una camera per bambini può nascondere molte insidie. Questa stanza, infatti, a differenza delle altre in casa, è rivolta ad un pubblico molto esigente, che ha bisogno di bellezza estetica, ma anche di sicurezza e funzionalità. Venire meno anche soltanto ad uno di questi concetti significa non aver creato un ambiente ideale per un bambino o una bambina.
Come affrontare una così ardua sfida di interior design? Dandosi le giuste priorità e cercando di soddisfare nell’ordine tre concetti fondamentali: sicurezza, funzionalità ed estetica.
Sicurezza: per un ambiente sano e sicuro
Cominciamo dal mobilio, che deve essere stabile, resistente e realizzato con materiali naturali. La scelta migliore? Legno ecosostenibile, realizzato senza l’aggiunta di componenti chimiche.
Poniamo particolare attenzione anche alla composizione dei letti per bambini. La struttura e la rete dovrebbero essere in legno, piuttosto che in metallo. Un cuscino piccolo è da preferire ad uno grande per evitare che il bimbo possa soffocarsi in posizione inusuali. Ricordiamoci di far aderire il materasso alla struttura del lettino, così da non lasciare spazi vuoti. Infine, posizioniamo un tappeto morbido che copra i due lati del letto e attutisca eventuali cadute del bambino.
Una volta controllata la stabilità del mobilio e sistemati i letti, bisogna mettere in sicurezza il resto della camera. Tra gli accessori che non devono mancare troviamo i paraspigoli, i fermacassetti e i dispositivi di protezione per le prese elettriche.
Terminiamo la messa in sicurezza della stanza aggiungendo un deumidificatore o purificatore d’aria. Il primo è particolarmente utile in ambienti molto umidi. Il secondo, invece, è solitamente più costoso, ma elimina batteri e impurità dell’aria, ed è particolarmente indicato per i bambini che soffrono di allergie, asma e piccole patologie respiratorie.
Funzionalità: tutto a misura di bambino
Adesso la cameretta dei nostri figli è un ambiente sicuro e salubre. Possiamo quindi renderlo anche un ambiente funzionale. Per far questo, prima di tutto, dobbiamo pensare come il nostro piccolo. Di cosa ha bisogno un bambino nella sua camera? A che altezza andrebbero posizionati libri e giocattoli? La stanza è adatta al gioco o non ci sono spazi adibiti a questo scopo?
Dopo esserci posti queste domande, ci accorgeremo di quanti errori (da adulti) eravamo in procinto di commettere. Possiamo cominciare posizionando un baule portagiochi, così che i piccoli possano accedere ai giocattoli comodamente. Grazie al baule, sarà anche più facile tenere in ordine la stanza, per noi e per loro.
Se i bimbi condividono la cameretta e stanno diventando grandi, acquistiamo una scrivania e una libreria. Poi creiamo un’area studio, dove il figlio più grande non venga disturbato dal più piccolo mentre fa i compiti (e viceversa).
Se la stanza è abbastanza grande, dividiamo in maniera netta gli spazi. La cameretta ideale dovrebbe contenere al suo interno: una zona riposo, una zona gioco e la sopracitata zona studio.
Estetica: priorità ai colori rilassanti
La camera dei nostri piccoli è sicura e funzionale, non ci resta che renderla bella e colorata! Molto probabilmente sarete tentati di usare colori forti e accesi, come il blu, il rosso o il fucsia. Questa scelta è assolutamente sconsigliata.
Diamo priorità, invece, ad un colore principale rilassante (crema, beige, panna, grigio chiaro, tortora e giallo paglierino). Poi usiamo colori complementari per i dettagli. Ad esempio tappeti, cornici e maniglie di colore viola se la camera è dipinta di giallo paglierino ed ha i mobili in legno chiaro.
Terminiamo l’arredamento con quadri e poster. Anche in questo caso scegliamo qualcosa di equilibrato e rilassante, ma amato dai piccoli: paesaggi naturali, locandine di film per bambini e strumenti musicali possono essere un’idea di partenza.