Tarquinia, l’arte protagonista per il primo weekend di marzo con la guida turistica Claudia Moroni

Si proseguirà sabato 6 marzo, alle ore 15,30 (partenza da piazzale Europa), con palazzo Bruschi Falgari e le sue cantine. Costruito nel XIX secolo su progetto dell’architetto Virginio Vespignani per la nobile famiglia Bruschi Falgari, l’edificio, che ospita dal 2012 la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, è impreziosito dalle decorazioni dei pittori romani Giuseppe Folchi e Annibale Angelini e vanta ambienti di notevole interesse come la Galleria e la Sala delle Feste. “Partendo dal palazzo – spiega la guida turistica Claudia Moroni -, andremo poi alla scoperta delle sue cantine e della “terzeria del castro novo”, il quartiere più moderno racchiuso nella cinta muraria di Tarquinia.
A seguire, delle sfiziose degustazioni curate dagli amici di Mirtilli & Merletti e del ristorante Arcadia”. A concludere il fine settimana, domenica 7 marzo, alle ore 10 (punto di ritrovo piazza Cavour), “Quando Tarquinia si chiamava Corneto”, la visita guidata alle zone più antiche del cento storico caratterizzate da vecchie chiese, antichi palazzi, alte torri e belvedere. Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni anticovid. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare al 347 6920574 o scrivere alla mail claumor@hotmail.it.