di Stefano  Stefanini

NewTuscia – VITERBO – Nella trasmissione Fatti e Commenti in onda prima di Natale sui canali di Teleorte e visibile su www.TeleOrte.it  e newtuscia.it, condotta da chi scrive e da Gaetano Alaimo, abbiamo ospitato il vice presidente della Provincia di Viterbo, e sindaco di Bassano in Teverina Alessandro Romoli.

Nel corso dellintervista Alessandro Romoli, non ha assolutamente fatto cenno all’ipotesi di uscita dalla maggioranza della Lega e, su nostra  sollecitazione, ha motivato la proficua intesa  della maggioranza di collaborazione istituzionale”, che ha predisposto il Bilancio preventivo 2021 con una sensibile riacquisizione di ampia  capacità di spesa per l’edilizia scolastica (molti istituti superiori della Tuscia beneficeranno di cospicui fondi) e per la manutenzione delle strade di competenza provinciale. 

Come ha notato il collega Gaetano Alaimo “in tempi di crisi il centrodestra in Provincia si spacca e la Lega esce dalla maggioranza. Con essa, dopo verifiche che abbiamo fatto, anche Fratelli d’Italia, “che voterà atto per atto a seconda del proprio punto di vista”, dice il capogruppo di Tuscia Tricolore Grancini.

Sono dunque  iniziati i giochi in vista delle prossime elezioni amministrative che porteranno un terzo dei paesi della Tuscia al voto.

O, se si vuole vedere Palazzo Gentili come nuovo laboratorio di strategia politica nazionale, l’avvicinamento neanche troppo nascosto tra Fi, Pd e, chissà, Italia Viva, è cominciato proprio in Provincia di Viterbo.

Romoli, esponente di Forza Italia, nella nostra intervista ha poi confermato che l’azione di intervento dell’Amministrazione provinciale di “intesa istituzionale” si concentrerà su tre vettori fondamentali: assistenza tecnico-amministrativa ai Comuni, la condivisione con gli amministratori locali in assemblea dei sindaci  degli investimenti e delle manutenzioni di  scuole e strade.

Il vice presidente della provincia ha formulato alla cittadinanza, a nome del presidente Pietro Nocchi e suo personale  per il nuovo Anno, auspicando per il 2021 una strategia di ripresa e sviluppo per la comunità, con la sconfitta della pandemia ed il recupero di un percorso di sviluppo sostenibile fondato sulle peculiarità dei nostri territori, ambiente, centri storici e cultura della tipicità.

Occorrerà ora constatare quali ripercussioni avrà l’operazione di Lega e Fratelli d’Italia, ma in questo periodo vogliamo sperare nel senso di responsabilità di tutte le forze politiche provinciali.

Nel  corso della campagna elettorale amministrativa del 2021 si chiarirà il quadro politico e programmatico, e saranno  i cittadini con il loro voto a premiare quelle forze politiche che responsabilmente hanno amministrato con proficui risultati l’Amministrazione Provinciale di Viterbo.