NewTuscia – BAGNOREGIO – In seguito all’ultimo DPCM di dicembre riguardante l’emergenza sanitaria Covid-19, la quarta edizione di Civita Cinema, che quest’anno aveva previsto anche un’appendice natalizia (chiamata ‘winter’), si svolgerà comunque nelle date previste (dal 17 al 20 dicembre), ma in modalità esclusivamente online sulla pagina Facebook Civita Cinema. L’ultima parte del 4° Civita Cinema andrà a completare l’offerta 2020, dopo la Rassegna estiva che si è svolta a Bagnoregio dal 13 Luglio al 17 Agosto 2020 in presenza, così come l’evento speciale su Sordi e Fellini, svolto sempre in presenza, il 27 settembre 2020.

Civita Cinema winter sarà tutta dedicata al territorio ed ai film girati a Bagnoregio e Civita, con testimonianze, interventi, interviste e immagini di registe, registi, attrici e giornalisti. Invitiamo tutti voi dunque a seguire la pagina Facebook Civita Cinema per non perdere comunque l’evento.

Per ogni ulteriore informazione visita il sito www.civitacinema.it.

Segui le pagine Social Facebook e Instagram: Civita Cinema.

Civita Cinema si realizza grazie al prezioso sostegno e contributo di: Italiana Assicurazioni, Creval, Terme dei Papi, Menichelli Gioiellerie, Mibact, Regione Lazio, Comune di Bagnoregio, Casa Civita, Fondazione Carivit, Università degli Studi della Tuscia, Roma Lazio Film Commission, UIL Scuola Viterbo, Nuovo Imaie, KIA Autopremium, Cantina di Montefiascone, Caffè Fida, IDM Assicura, Fratelli Marmo, Centro Medico Bartoleschi, AEM, Civico Zero Resort, Gruppo Carramusa, Ergonet, Manzi Petroli, Etikart, Grotta di Sale dell’Himalaya, Magna Civita, Acqua di Civita, Foto Ottica Breccola, Agriturismo Buonasera, Hotel Divino Amore.

DIRETTORI

VANIEL MAESTOSI v.maestosi@civitacinema.it

GLAUCO ALMONTE g.almonte@civitacinema.it

ORGANIZZATO DA ASSOCIAZIONE CULTURALE FACTOTUM

Via Oreste Borghesi, 43 – 01027 Montefiascone (VT) – www.associazionefactotum.it

Il 2020 ha voluto darci una severa lezione con il Covid-19. Soprattutto alcune professioni, tra le quali gli organizzatori di eventi, hanno dovuto compiere veri e propri salti mortali per sopravvivere e riuscire a realizzare il proprio lavoro, su-perando le enormi difficoltà tecniche ed economiche e soprattutto stravolgendo i propri palinsesti. Nonostante tutto questo, la quarta edizione di Civita Cinema ce l’ha fatta, spalmando la propria offerta su più periodi, dalla rassegna estiva realizzata a Bagnoregio (in presenza) dal 13 luglio fino al 17 agosto 2020, all’e-vento del 27 settembre 2020 un prestigioso omaggio a Sordi e Fellini, realizzato in collaborazione con il Museo Taruffi di Bagnoregio (anch’esso svoltosi sempre in presenza).

Per l’ultima parte di Civita Cinema (winter) gli organizzatori avevano in mente di offrire un ulteriore omaggio al territorio, concentrandosi sui film girati nel borgo della Tuscia. Tutto questo sarà comunque fatto, ma purtroppo in versione esclu-sivamente online sulla pagina Facebook Civita Cinema, visto l’ultimo DPCM di dicembre 2020, che vieta gli eventi in presenza.

Infine lasciateci ringraziare con grande affetto e stima tutte le Istituzioni e gli Sponsor, che non hanno voluto abbandonarci, in primis il Sindaco di Bagnoregio Luca Profili e l’Amministratore Unico di Casa Civita Francesco Bigiotti.

Giovedì 17 dicembre

18:00

ONLINE SU FACEBOOK

Pagina Civita Cinema

Intervento di Valeria Solarino

Nata in Venezuela da genitori italiani e cresciuta a Torino, un’attrice italiana che esordisce giovanissima al Cinema con Mimmo Calopresti nel 2003. Il film è l’inizio di una rapida carriera, che la vede protagonista di moltissimi film per il cinema e la Televisione. Tra i sui film più noti: “Che ne sarà di noi”, “La Febbre”, “Signorina Effe”, “Viaggio segreto”, “Smetto quando voglio”. In “Holy Money” interpreta Bianca, una delle protagoniste del film.

Valeria Solarino a Civita di Bagnoregio sul set di “Holy Money”

Nel 2008 Valeria interpreta Bianca, uno dei personaggi principali del film “Holy Money”: si tratta di un thriller di produzione belga girato, in buona parte, a Civita e nel territorio attorno a Bagnoregio, sotto la direzione dell’esordiente Maxime Alexandre. Le scene più suggestive del film si svolgono sul ponte che porta a Civita.

Venerdì 18 dicembre

18:00

ONLINE SU FACEBOOK

Pagina Civita Cinema

Intervista ad Italo Moscati

Scrittore, sceneggiatore, regista, critico televisivo, critico teatrale e cinematografico italiano, nasce a Milano il 22 agosto 1937 e si trasferisce giovanissimo a Bologna. Lavora per molti programmi televisivi, soprattutto per la RAI. Ha realizzato ben dieci commedie tutte racchiuse in 4 libri. Nel 2020 esce il suo libro “Alberto Sordi – Una vita tutta da ridere”, edito da Castelvecchi, un omaggio per celebrare il centenario della nascita del grandissimo attore romano.

Italo Moscati racconta Alberto Sordi

Per il 100° anniversario della nascita dell’attore romano, Italo Moscati pubblica il libro “Alberto SordiUna vita tutta da ridere”; nell’intervista per Civita Cinema racconta il suo punto di vista su Sordi, che nel 1970 interpreta, diretto da Luigi Zampa, un indimenticabile prete a Civita di Bagnoregio nel film a episodi “Contestazione generale”.

Sabato 19 dicembre

18:00

ONLINE SU FACEBOOK

Pagina Civita Cinema

Intervista ad Alice Rohrwacher

Regista e sceneggiatrice italiana nata a Fiesole nel 1981. Nel 2014 vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes per “Le meraviglie”. Nel 2018 vince il premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes per “Lazzaro felice ”. Nel 2020 realizza con JR “Omelia contadina”, azione cinematografica girata sull’Altopiano dell’Alfina, che viene selezionata fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.

Alice Rohrwacher tra i Calanchi

Nel 2018 Alice gira la prima metà di “Lazzaro felice” tra i calanchi nella valle attorno a Bagnoregio, utilizzando molti attori esordienti e comparse del luogo; nel 2020 è l’altopiano dell’Alfina ad ospitare le riprese di “Omelia contadina”, un’azione cinenatografica di 10 minuti realizzata insieme all’artista francese JR che sarà mostrata in streaming durante l’intervista.

Domenica 20 dicembre

18:00

ONLINE SU FACEBOOK

Pagina Civita Cinema

Intervista a Beppe Cino

Dopo la maturità classica si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; lavora come autore per la Rai e per ancune emittenti internazionale. Nel 1983 partecipa al Festival di Venezia con la sua opera prima, “Il cavaliere, la morte e il diavolo”. Nel 1990 “Diceria dell’untore”, ispirato al romanzo di Gesualdo Bufalino, è premiato in molti festival internazionali e venduto in oltre 40 Paesi. Tra i film successivi “Miracolo a Palermo!”, presentato a Taormina nel 2004, e “Quell’estate felice” con cui adatta un’altra opera di Bufalino, “Argo i cieco”.

Beppe Cino pioniere a Civita di Bagnoregio

L’opera prima di Beppe Cino è anche il primo lungometraggio a colori girato a Civita di Bagnoregio: siamo all’inizio degli anni ‘80 e una Civita spettrale è ambientazione delle scene oniriche del film “Il cavaliere, la morte e il diavolo”, liberamente ispirato alla “Traumnovelle” di Arthur Schnitzler 15 anni prima di “Eyes Wide Shut”.