NewTuscia – CIVITA CASTELLANA – Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) è la certificazione internazionale più conosciuta al mondo, che riceve oltre 700.000 iscrizioni ogni anno da studenti di 141 paesi.
Si tratta di un vero e proprio “passaporto internazionale” verso il successo formativo, riconosciuto dalle migliori università e dai principali datori di lavoro nel mondo come attestazione di competenza linguistica a livello accademico.
L’ istituto “G. Colasanti” di Civita Castellana è stato il primo in provincia di Viterbo ad ottenere questa partnership due anni fa ed ha appena concluso con successo il primo percorso biennale con il conferimento dei certificati Cambridge IGCSE, rilasciati da Cambridge Assessment International Education, l’istituzione dell’Università di Cambridge che programma e valuta, con i più rigorosi criteri, la formazione linguistica inglese in specifiche discipline di studio a livello internazionale.
Lo scorso 21 Agosto sono stati pubblicati i risultati relativi agli esami Cambridge IGCSE della sessione di Giugno 2020.
Ventisette studenti e studentesse delle classi seconde del Liceo Classico e del Liceo Scientifico hanno superato gli esami relativi a due percorsi: “Information and Communication Technology” e “Mathematics”.
Brillanti i risultati conseguiti: ben 17 studenti hanno ottenuto A in almeno uno dei percorsi, 14 studenti hanno ottenuto A in entrambe i percorsi, 3 studenti hanno ottenuto A* in almeno uno dei percorsi ed infine ben 4 studenti hanno ottenuto A*, che rappresenta il punteggio massimo per questa certificazione, in entrambi i percorsi.
Studiare in una classe o un gruppo Cambridge International richiede un grande impegno, ma comporta benefici comprovati grazie all’approccio pratico e critico verso lo studio, elemento molto apprezzato sia dai docenti e che dagli studenti, come confermano le parole di Giorgia, alunna della seconda A scientifico: “All’inizio non è stato facile, eravamo spaventati dalle difficoltà e dalle responsabilità che avremmo dovuto affrontare, e sin da subito abbiamo capito che il nostro percorso sarebbe stato più ripido del previsto. Ora, appena finito il secondo anno, siamo soddisfatti dei risultati che abbiamo raggiunto, e di come siamo maturati e cresciuti insieme ai nostri Professori, che ci hanno accompagnato in questo viaggio giunto solo alla fine della prima tappa!”
Durante i mesi di lockdown, la preparazione dei ragazzi delle classi seconde agli esami di Giugno non si è mai interrotta, è proseguita attraverso piattaforma G-suite, messa prontamente a disposizione dalla scuola. L’emergenza sanitaria generata dal Covid- 19 ha influito anche sullo svolgimento degli esami, come spiega bene Chiara, alunna della 2 A classico: “Gli esami non sono stati svolti tradizionalmente a causa del lockdown, ma abbiamo affrontato vari test, comunque di elevata difficoltà. Non è stato semplice portare a termine il nostro compito con tutto ciò che stava accadendo intorno a noi, ma con la determinazione che contraddistingue noi ragazzi ce l’abbiamo fatta e i risultati ne sono la conferma”
Le Cambridge IGCSE rappresentano indubbiamente un valore aggiunto al proprio Diploma di studi italiano, garantiscono crediti aggiuntivi agli studenti che li possiedono, incrementano le possibilità di ammissione alle più prestigiose università italiane ed estere, sono riconosciute dalle maggiori aziende del mondo come attestazione di risultati accademici.
A tutti gli alunni, che con tenacia e dedizione hanno raggiunto questo importante traguardo, le congratulazioni di tutta la comunità scolastica dell’Istituto Colasanti, del presidente Prof. Massimo Bonelli e della referente Cambridge Prof.ssa. Alessandra Carosi.