NewTuscia – BRACCIANO – Presentato magistralmente dalla famosa showgirl cantante Marcia Sedoc il Festival delle Arti che si è svolto ieri sera 1 agosto all’Arena Viva Green sul lago di Bracciano con l’organizzazione dell’Associazione Culturale e di Volontariato Italia, Olanda, Suriname Faja-loby, per lo scambio culturale tra popoli con tradizioni diverse per la pace e la fratellanza, con la Direzione artistica di  Marcia Sedoc e riprese di vari emittenti televisive. Ricordiamo che Marcia Sedoc ha alle spalle numerosissime partecipazioni televisive, originaria del Suriname naturalizzata olandese, è divenuta nota fin da giovanissima in Italia per la sua partecipazione alla trasmissione televisiva di Renzo Arbore “Indietro tutta” come ballerina cantante del gruppo “Cacao Meravigliao”, e dal grande attore Antonio Fazio – vedere il suo sito artistico che conta innumerevoli esperienze www.antoniofazio.net.

Coinvolti l’esperto d’arte Prof. Alvaro Caponi, artisti quali Matteo Imela, in arte Mattiu, e il metal artist Fabrizio Bordignon, ballerine  le Sirene delle Mauritius, nonché artisti, brasiliani, africani, filippini ed italiani, con esposizione di quadri e oggettistica di arredamento, abiti e accessori di moda realizzati a mano, attori, musicisti e cantanti rap, d’opera lirica, cantautori, di  età ed esperienze molto diverse, che hanno presentato anche  brani inediti. Inoltre vari scrittori e Associazioni come Animal Aid che hanno presentato le proprie iniziative e un mercatino solidale, vedi elenco completo nel programma, al quale si sono aggiunti anche Lord e Tito Terribili.
Tra gli artisti ricordiamo Sara Pastore attrice e cantautrice soprano di colore, figlia d’arte dell’attrice  famoso simbolo della  della Dolce Vita Aiche’ Nana’ e del regista Sergio Pastore, che ha presentato in anteprima una sua canzone dedicata al femminicidio commuovendo con la sua eccezionale interpretazione e strazianti parole e grida che hanno fatto rivivere al pubblico tutto l’amore intrinsecamente connesso alla violenza e confusione di un rapporto malato in cui la vittima realizza di essere tale solo quando purtroppo ” la sua voce diventa un soffio nel vento”.
Il grande cantautore romano Pino Paolessi, romantico melodico con storie importanti, vincitore del Premio Lucio Dalla 2016, ha incantato il pubblico con le sue sonorità viniliche intense.
Sul tema integrazione e pace, ha fornito il proprio contributo anche la scrivente interprete, insegnante, redattrice di Newtuscia, Simonetta Melinelli, presentando il proprio ebook “Nadine Gordimer: la segregazione razziale in Sudafrica”, dalle origini alla scarcerazione di Nelson Mandela, in vendita sulle maggiori piattaforme ibs, etc, edizioni Archeoares, dedicato ai giovani perché possano apprendere dalla sofferta esperienza di questo coraggioso e tenace popolo e attraverso l’esempio della scrittrice sudafricana bianca Nadine Gordimer e Nelson Mandela, leader dell’African National Congress, che insieme a tanti altri eroi sudafricani, sono riusciti a scardinare la segregazione e il razzismo, superando una differenziazione basata sull’appartenenza a razze diverse, arrivando ad una sofferta ma fortemente voluta convivenza pacifica nel rispetto delle diversità, vissute come ricchezza della società e non come problema, parte dei proventi saranno devoluti alla Fondazione Nelson Mandela per l’educazione dei giovani sudafricani meno abbienti.
Location splendida altamente panoramica l’Area Green presso il Viva sul lago di Bracciano, ove il pubblico ha potuto godersi lo spettacolo ed anche partecipare ai balli in una vasta area pavimentata e verde, grazie ad un piacevole venticello estivo.
Prof.ssa Simonetta Melinelli