Stefano Stefanini
NewTuscia – ORTE – Lunedì 4 maggio riapre alla frequentazione dei cittadini il cimitero comunale, nel rispetto dell’uso dei dispositivi di protezione individuale e del distanziamento sociale. Il cimitero sarà aperto il lunedì, il giovedì ed il sabato dalle ore 8 alle 19. Nel frattempo, per assicurare la pulizia e l’igiene all’interno del cimitero, l’amministrazione comunale, la ProLoco, l’Associazione Gioventù Ortana ed il Consiglio Comunale dei Giovani hanno provveduto alla ripulitura selle tombe e ad eliminare i fiori lasciati senza cura a partire dalla chiusura totale.
In tal modo è stata restituita la giusta dignità al luogo caro a tutti i cittadini, che potranno tornare a visitare i loro defunti. Da notare anche l’iniziativa di due esercenti di rivendite di fiori che hanno provveduto a depositare una piantina fiorita acquistata dalla Pro Loco, come testimonianza di cura e vicinanza ai cari defunti. La Pro Loco di Orte sta proseguendo nella distribuzione alla popolazione delle mascherine protettive, confezionate da alcune sarte della cittadina. Il presidente Claudio Paolessi, insieme a Moreno Marone, stanno approntando con i collaboratori dell’associazione la distribuzione capillare nei quartieri dei dispositivi di protezione individuale quanto mai necessari e difficilmente reperibili.
La stessa Pro Loco con il Patrocinio del Comune di Orte, aveva promosso nel mese di marzo un’iniziativa di raccolta fondi per l’acquisto di un ventilatore polmonare per l’ospedale Belcolle e di altro materiale sanitario da mettere a disposizione di tutta la cittadinanza ortana.
Sono stati approntati dal Comune e messi a disposizione di categorie a rischio, e su base volontaria dell’intera cittadinanza, dei Test sierologici presso la sede dell’AVIS in “Piazza XXIX agosto 1943” per individuare chi sia entrato in contatto con il Coronavirus su un campione di 250 persone. Si tratta di test rapidi in immunocromatografia, che determinano la presenza sia di IgG che di IgM. Gli eventuali casi dubbi vengono ripetuti con test ELISA classici. Se necessario viene data la possibilità di effettuare l’analisi classica del tampone in PCR con risultato in 20 minuti”.
Sono, infine, in corso le iniziative messe a disposizione per i cittadini che ne abbiano necessità, come il pronto farmaco e il pronto spesa per anziani da parte del Comune, la Protezione Civile e la Croce Rossa, che sono disponibili per qualsiasi emergenza. In questi giorni caratterizzati dall’emergenza Coronavirus e dall’esigenza di rimanere a casa, sono stati approntati dal comune di Orte, dalla Protezione Civile, dalla Croce Rossa e dall’Avis Comunale ulteriori servizi a beneficio di anziani, persone non autosufficienti e soli in casa.