NewTuscia – ROMA – Riceviamo e pubblichiamo.
“Il mondo delle persone disabili, nel nostro paese, è per molti aspetti invisibile e sconosciuto, scarsamente sostenuto da servizi specifici e oggetto di pregiudizi e di una visione ancora fortemente discriminatoria.” (da articolo online dell’Ass. Etica ed Economia del 3-12-2018).
Per questi motivi l’AST ha scelto in questi anni di portare avanti il progetto RISOLVI che il 27 febbraio a Bologna presenterà la sua testimonianza finale.
Interverrà il Dott. Solipaca dell’Associazione Etica ed Economia, senior reaserch dell’ISTAT nazionale, che esporrà i dati che ha recentemente rilevato a testimonianza di quanto accade nel sistema dell’inclusione sociale dei disabili, le cui aspettative da anni sono disattese.
Molti gli elementi che aiutano a disattendere gli obiettivi, non ultimi quelli che direttamente i protagonisti di Laboratori RisolviCARE e RisolgiLAB porteranno con la loro viva voce: pregiudizi? mancanza di risorse? Certo, ma ancora tanto altro.
“Molte persone con limitazioni e le loro famiglie sono abbandonate a loro stesse: 157 mila persone disabili, con meno di 65 anni, vivono da sole – continua ASS Etica ed Economia nell’articolo della debolezza delle reti di sostegno diverse da quelle familiari testimoniano come ci sia ancora molta strada da fare per assicurare a queste persone livelli accettabili di benessere, pari diritti, pari opportunità di realizzazione delle proprie aspirazioni e di contribuire allo sviluppo della società. “
Il progetto RISOLVI è partito da tali assunti considerati alla luce delle reali esigenze che le famiglie AST e i loro familiari ogni giorno portano vivacemente in chiaro.
Le azioni intraprese sono andate in tante direzioni: dall’assistenza diretta ai familiari con consulenza specifica a interventi per gruppi di famiglie, fino a laboratori per i giovani con ST (di gruppo o individualizzati) per rispondere in specifico alle esigenze che i territori e i servizi locali non sono stati in grado di considerare con risposte adeguate
RISOLVI ha dimostrato che tantissime azioni sono realizzabili anche con poco e che con queste modalità si può dare risposta concreta a tante famiglie e a tanti giovani che hanno tanto da dare e sono in grado di dimostrarlo in ogni modo; Lulù, Calogero, Gionata, Domenico e Monica racconteranno direttamente la loro esperienza.
A.S.T. Associazione Sclerosi Tuberosa A.P.S. Web Site: www.sclerosituberosa.org
Aperto a tutti e gratuito. Link di riferimento: www.sclerosituberosa.org/home/?chronosly=4393-2
Sarà presente la dott.ssa Patrizia Romagnoli Responsabile della Unità Organizzativa Inclusione e Lavoro dell’Agenzia
Un grazie speciale a tutte le organizzazioni del Terzo settore e a tutti gli educatori che hanno collaborato attivamente con noi occupandosi di progettare e realizzare percorsi di inclusione con il progetto RISOLVI e ancora stanno realizzando esperienze che intendiamo diffondere e promuovere anche per il futuro.
CON IL PATROCINIO DI:
MINISTERO
DELLA SALUTE
MINISTERO DEL LAVORO
E DELLE POLITICHE SOCIALI
Associazione Sclerosi Tuberosa – APS