di Stefano Stefanini
NewTuscia – NEPI – Nell’ambito del Corso «Cristiani nella Storia da protagonisti» si terrà oggi, giovedì 30 gennaio alle ore 20,30 presso l’Auditorium mons. Doebbing di Nepi il quarto incontro di approfondimento, promosso dalla Diocesi di Civista Castellana. Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio della Pastorale Sociale della Conferenza Episcopale Italiana, approfondirà i risvolti ecclesiali, morali, ambientali e socio-economici del tema «Per una ecologia integrale ».
Come sottolineato dal responsabile dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di CIVITA Castellana, don Giancarlo Palazzi, in queste otto serate culturali, religiose e pastorali, si alterneranno oltre al Vescovo diocesano, Monsignor Romano Rossi, Sacerdoti e Docenti universitari, che tratteranno temi come: “I Cristiani nella storia come il sale della terra”, “Vocazione infinita e responsabilità storiche”, “Oltre l’individualismo, la sfida della cura e della responsabilità”, “Per una ecologia integrale”, “Esperienza spirituale e impegno politico dei cristiani”, “Primato del bene comune”, Profili di cristiani in politica”, “Testimonianza e/o presenza dei cristiani in politica in epoca di pluralismo e di laicità”.
Quale rapporto si può cogliere tra Chiesa e società civile in questo tempo della «globalizzazione», nell’ora della percezione sempre più diffusa del mondo come «villaggio globale?». Come si collocano oggi i cristiani nella società? Alla Chiesa è chiesto di stare nel mondo, nel pieno degli impegni e delle problematiche, con umiltà e intelligenza, senza pregiudizi né atteggiamenti ideologici, e senza logiche di inimicizia, nel cercare vie di uguaglianza dei diritti e della dignità delle persone, uguaglianza economica, uguaglianza di tutti i cittadini, a qualunque fede appartengano. Sono interrogativi a cui i relatori cercano di rispondere con le loro competenze acquisite nel tempo e nella vita di cristiani, nella loro fedeltà al Vangelo e di studiosi portando sempre un messaggio profetico, un messaggio per l’uomo.