NewTuscia – VITERBO – Con il First project meeting in Turchia si è dato il via ai lavori del progetto Erasmus dell’ITE Paolo Savi di Viterbo “Healthy bodies! Healthy minds!”, che vede coinvolte istituzioni scolastiche di Spagna, Grecia, Romania, Polonia, Turchia e Italia. Ogni paese è chiamato ad approfondire, nell’ambito di questo progetto, diversi aspetti collegati al concetto di benessere, in particolare il benessere spirituale, ambientale, emotivo, fisico, intellettivo e sociale.

Dal 9 al 13 dicembre studenti e docenti del Savi,  a Karaman in Turchia, hanno potuto confrontarsi sul tema del benessere spirituale; il lavoro in team ha favorito lo scambio culturale, incentivato l’uso della lingua inglese, e permesso il confronto su tematiche fondanti le varie società e culture. La  riflessione ha anche riguardato l’aspetto scolastico e il modo in cui gli studenti si confrontano con lo studio e l’impegno quotidiano, in quanto il raggiungimento di un equilibrio armonico tra la dimensione umana e spirituale  ridimensiona lo stress e l’ansia da prestazione legata alla performance scolastica, favorendo così l’apprendimento.

Sede dell’incontro è stato il “Karaman Lisesi”, scuola partner turca, che ha organizzato l’intera settimana di lavoro. La suddivisione della settimana ha previsto tre giornate di workshops intensivi con attività in gruppo e in plenaria, in cui l’armonia interiore è stata sviluppata anche attraverso sedute di yoga e laboratori di “Marbling Art” (marmorizzazione), mentre due giornate sono state dedicate alle visite a siti Patrimonio dell’Unesco attinenti al benessere spirituale.

La prima meta è stata Konya, dove gli studenti hanno visitato il monastero e la tomba di Mevlana Celaleddin Rumi, primo grande pensatore, mistico, scienziato ed artista dell’Anatolia selgiuchida del XIII secolo, nonchè fondatore della confraternita sufi, caratterizzata dalla “danza dell’estasi”, una peculiare danza meditativa che li ha fatti definire dervisci rotanti. A questo proposito, il gruppo Erasmus ha avuto il privilegio di assistere a Konya alla cerimonia di commemorazione della morte di Mevlana, che si ripete ogni anno nella seconda settimana di dicembre,  attraverso una danza rituale dalle plurime valenze che simbolizza l’ascesa spirituale, il viaggio mistico dall’essere a Dio. Sempre a Konya i ragazzi hanno inoltre preso parte ad una lezione universitaria presso la facoltà di psicologia della KTO Karatay Universitesi, del dott. Alì Bozgediki sul tema “Come proteggere la nostra salute mentale, fisica e spirituale”. L’altra meta è stata la regione della Cappadocia, antico crocevia di civiltà che hanno lasciato importanti e monumentali tracce con la realizzazione di città sotterranee scavate nella roccia a scopo difensivo e caratterizzata dalle formazioni geologiche note come “Camini delle fate” presenti nel Parco Nazionale di Göreme.

Le attività proposte dai partner turchi hanno consentito sia la riflessione sul tema del benessere spirituale, sia la possibilità di visitare siti importanti dal punto di vista storico-artistico-archeologico, sia un approccio diretto con la cultura e tradizioni turche, non ultimo anche attraverso la degustazione di cibi locali.

Il prossimo appuntamento, per questo progetto Erasmus, sarà in Italia, a Viterbo, nella prima settimana di marzo, dove l’ITE Paolo Savi accompagnerà i partner europei nella riflessione sul tema del benessere ambientale.