di Simonetta Melinelli
NewTuscia – VITERBO – Il teatro dell’Unione era gremito di pubblico estasiato ed incantato che ha applaudito a lungo i magnifici ballerini del corpo di ballo che su musiche stupende e in varie scenografie variopinte e costumi dai colori sgargianti ma anche in varie coreografie delicati e sfumati hanno suggestionato il pubblico con i loro virtuosismi,  precisione e interpretazione magistrali evidente sia negli assoli che nei pas-à-deux cosiccome nel corpo di ballo, tutti  in perfetta sincronia.
La storia viene ben descritta dal sito del Teatro dell’Unione, vedi la descrizione particolareggiata della storia e dei suoi protagonisti.
Amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate del Balletto di San Pietroburgo rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un’atmosfera fatata di festa, “Lo Schiaccianoci”: una fiaba fatta di dolciumi, soldatini, albero di natale, fiocchi di neve e fiori che danzano, topi cattivi, prodigi, principe azzurro e fatina, è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta il pubblico di qualunque eta’.

BALLETTO DI SAN PIETROBURGO
Saint Petersburg Classical Ballet Tradition

Il Balletto di San Pietroburgo Classical Ballet Tradition o anche anticamente chiamato “Balletto sul Neva” è una storica compagnia privata nata a San Pietroburgo nel 1887. Nasce per volontà di Nobili Borghesi Russi con lo scopo di sviluppare la grande tradizione del balletto classico, ma anche di ricercare nuove forme coreografiche . Il Corpo di ballo è formato da ballerini provenienti dalle migliore accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa, Perm, nonché vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. La selezione alle Tournee Internazionali è molto attenta nello scegliere i migliori ballerini e artisti provenienti dai più grandi Teatri Russi. Il repertorio della Compagnia include titoli classici come “Lo Schiaccianoci”, “Il Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Giselle”, ” Don Chisciotte”, “Cenerentola” ,”Romeo e Giulietta”, ” Carmen”, ” Il Corsaro”, ” Bayadere”. Già da tempo il Balletto è stato ospite in numerosi paesi di tutto il mondo come Germania, Francia, Spagna, Sud Africa, Argentina, Stati Uniti, Brasile, Cina riscuotendo sempre grande apprezzamento sia dal pubblico che dalla critica. L’attuale direttore artistico della Compagnia e’ Timur Gareev, ex solista del Teatro dell’Opera e Balletto di Novosibirsk, Vincitore di numerosi concorsi internazionali di balletto, che ha collaborato a lungo come solista anche con molte Compagnie di balletto di Mosca. Come ballerino solista e’ stato partner di famose ballerine russe come Nadezhda Pavlova, Marina Bogdanova, Ludmila Semenova. Ha partecipato in tournée assieme a Massimiliano Guerra e Valentina Kozlova.
Per arrivare a determinati risultati artistici e mantenere l’alto livello professionale, all’ interno del Corpo di Ballo e della scuola annessa si respira un clima di serenità, ma nello stesso tempo di rigida disciplina e di duro lavoro.
Lo Scopo della società “Saint Petersburg Classical Ballet Tradition” è quello di mantenere il patrimonio tradizionale del balletto classico riunendo i più alti elementi classici della scuola di balletto Russo.
Tutti i Costumi e le Scenografie sono state create appositamente per il tour italiano, sulla base dei canoni artistici del Grande Teatro Imperiale Russo. Le coreografie e le scenografie rispettano le regole Tecniche e grafiche della classica produzione di Marius Petipa, impegnando i migliori scenografi attuali Russi.

Fotografie di Claudio Cavalloro