NewTuscia – TERNI – Confartigianato Terni organizza nella giornata di domani venerdì 13 dicembre p.v. alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze dell’Associazione gli “STATI GENERALI dell’edilizia e dell’impiantistica (Area Casa)” una occasione dedicata ad un settore di grande importanza nell’economia del territorio per ragionare sulle strategie di rilancio, sui vincoli e le opportunità del mercato.

L’edilizia in Italia inizia a dare finalmente moderati segnali di ripresa ed è quindi questo il momento per una riflessione comune degli operatori del settore dell’area casa del nostro territorio per elaborare strategie di ripresa e confrontarsi con i responsabili delle politiche pubbliche.

Il Presidente Confartigianato Terni Mauro Franceschini al riguardo afferma che: “Gli operatori umbri si trovano di fronte a sfide sia di carattere nazionale che locale e richiedono politiche di parte pubblica che consentano di cogliere le prospettive di ripresa, garantiscano le condizioni per un  rilancio duraturo e un consolidamento delle imprese del territorio. La battaglia che Confartigianato ha condotto, con i primi risultati positivi in Commissione Bilancio del Senato, sulla questione del bonus fiscale con sconto in fattura, sta a dimostrare che la parte pubblica, perfino nelle politiche di rilancio del settore cede alla tentazione di scaricare sulle imprese altri oneri (in questo caso finanziari e burocratici). Gli oneri complessivi che gravano sulle piccole e medie imprese sono ormai insostenibili ne mettono a rischio la stessa sopravvivenza”.

L’alto livello di complessità burocratica richiesto alle imprese per gli appalti, la ricostruzione post sisma, la crescente attenzione per i temi della bioedilizia, la piaga dell’abusivismo, ecc. costituiscono un complesso di minacce-opportunità per le imprese in relazione al quale occorre trovare risposte con elevato tasso di imprenditorialità, per reperire e organizzare le risorse umane e finanziarie necessarie per competere al meglio e rispondere alle esigenze dei clienti.

Il Vice Presidente nazionale ANAEPA-Confartigianato Edilizia (Associazione Nazionale Artigiani dell’Edilizia dei decoratori, dei Pittori e Attività Affini) Fiorello Fioretti sottolinea che: “gli eventi sismici del centro Italia hanno determinato molte sofferenze per le popolazioni e hanno posto al settore dell’edilizia non solo il tema urgente dell’impegno nella ricostruzione, ma anche una sfida di lungo periodo che richiede al sistema delle imprese locali attigue al cratere una preparazione e una evoluzione specifica delle gamme di prodotti e lavorazioni fornite con elevati standard antisismici e concretizzare una opportunità strategica di specializzazione delle imprese locali, anche per accedere e posizionarsi sui mercati nazionali ed esteri”.

Il Vice Presidente Vicario Edilizia di Confartigianato Terni Pierangelo Lanini rinnova l’impegno e l’attenzione del settore nella lotta all’abusivismo affermando che: “il sistema delle imprese sane dell’edilizia è un patrimonio della collettività, che è interesse di tutti difendere, perché l’abusivismo non è solo un fenomeno che viola le leggi fiscali, ma anche un canale per il quale si diffondono opere non rispondenti a quegli standard di sicurezza e vivibilità che caratterizzano il livello di civiltà del Paese”.