di Simone Stefanini Conti

NewTuscia – ORTE – La rappresentazione  de “La Bohème” di Giacomo Puccini, allestita ad Orte nello scenario di Piazza della Libertà il 26 e 28 luglio scorso nell’ambito della seconda edizione di “Lirica sul Tevere” sarà visibile su RAI 5, il canale della Cultura della RAI, giovedì 21 novembre a partire dalle ore 23.15.

Il Concorso internazionale “Lirica sul Tevere” svoltasi a fine luglio scorso, rivelatasi efficace strumento di valorizzazione delle giovani promesse della Lirica internazionale,  è stata dedicata ai cinquant’anni di carriera di Katia Ricciarelli, per  rendere omaggio alla grande artista che ha creduto, valorizzato e presieduto la manifestazione, affiancata dall’ideatore e direttore artistico del Concorso, Sandro Corelli.

Il 20 luglio si è tenuto l’apprezzatissimo concerto di apertura  delle Campane Pontificie di Agnone, oltre al concerto dei vincitori del concorso 2018. Tutti gli spettacoli  sono stati rappresentati  nella scenografica Piazza della Libertà nel centro storico della cittadina.

Lirica sul Tevere ha l’obiettivo di offrire ai giovani cantanti l’occasione di esibirsi al cospetto dei più grandi esponenti della lirica, di direttori artistici di prestigiosi enti lirici e di agenti del settore.

La seconda edizione ha ampiamente confermato l’intento degli organizzatori di diventare un appuntamento a carattere internazionale e destinato, dal 2020 in poi, a diventare un vero e proprio festival.

L’organizzazione del Concorso Lirico Internazionale Città di Orte mira alla valorizzazione della cittadina e del territorio della Tuscia, coinvolgendo scuole e realtà locali, per incentivare una significativa ricaduta economica e un’elevata visibilità.

La giuria del 2 Concorso lirico edizione 2019, presieduta da Katia Ricciarelli, era composta da importanti nomi della lirica  quali Ambrogio Maestri, Nicola Martinucci, Roberto Scandiuzzi, il maestro Carlo Palleschi (direttore dell’Orchestra Filarmonica di Seul), Lee Soyoung (presidente della Solopera Company – Korea Opera Association), Virginio Fedeli (presidente agenzia Atelier Musicale), Cristina Ferrari del Teatro Municipale di Piacenza, Gianni Tangucci dell’Opera di Firenze – Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Eleonora Pacetti del Teatro dell’Opera di Roma e Davide Pagliarusco della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova.

La Terza Edizione 2020 del Concorso lirico internazionale  serberà delle grandi novità organizzative e qualitative riassunte dal direttore artistico Sandro Corelli:

3° CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE
CITTÀ DI ORTE
“LIRICA SUL TEVERE”

In omaggio a
DANIEA DESSI’

Dal 22 al 26 luglio 2020

Commissione
presidente
Renata Scotto
Fabio Armiliato – Carlo Colombara
Direttore Orchestra Filarmonica di Seul
Maestro Carlo Palleschi
Presidente della Solopera Company e della Korea Opera Association
Lee Soyoung
Regista – Autore – Conduttore Rai “La Barcacaccia”
Enrico Stinchelli
Regista Rai “Prima della Prima”
Roberto Giannarelli
Rhegium Opera Musica Festival – Teatro Cilea
Domenico Gatto
Direttore Fondazione Teatro Coccia Novara
Corinne Baroni
Premi per il primo di ogni registro vocale
Soprano – Mezzo Soprano – Tenore – Baritono – Basso

Ruoli per le Opere previste nella IV^ Edizione 2021
“LA TRAVIATA”
VIOLETTA VALERY Soprano – FLORA BERVOIX Mezzosoprano – ANNINA Soprano
ALFREDO GERMONT Tenore – GIORGIO GERMONT Baritono – GASTONE, Visconte di Letorières Tenore
BARONE DOUPHOL Baritono – MARCHESE D’OBIGNY Basso – DOTTOR GRENVIL Basso

“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
IL CONTE DI ALMAVIVA Tenore – ROSINA Contralto – DOTTOR BARTOLO Baritono – FIGARO Baritono
DON BASILIO Basso – BERTA Soprano – FIORELLO Tenore-Baritono

“LA VEDOVA ALLEGRA”
MIRKO ZETA Tenore – VALANCIENNE Soprano – DANILO DANILOWITSCH Tenore o Baritono
HANNA GLAWARI Soprano – CAMILLE DE ROSSILLON Tenore – CASCADA Tenore
RAUL DE ST-BRIOCHE Tenore – BOGDANOWITSCH Baritono

Direttore Artistico
Sandro Corelli