NewTuscia – PERUGIA – Con il passaggio all’orario invernale, a cominciare da lunedì 16 dicembre il collegamento ad alta velocità fra Perugia e Milano cambia orario e stazioni di arrivo. La novità riguarda la corsa in Frecciarossa del mattino presto (per la precisione programmata per le ore 5:30, con il convoglio numero 9300) in partenza dal capoluogo umbro e la corsa di ritorno nel tardo pomeriggio (programmata precisamente per lasciare Milano alle ore 18:48, con il convoglio numero 9329).

Entrambe le tratte non includeranno più il collegamento diretto per e da Milano Centrale, bensì da Milano Porta Garibaldi con l’aggiunta della fermata anche a Milano Rogoredo. All’atto pratico queste variazioni si traducono in un cambio aggiuntivo obbligato e l’aumento dei costi per chi volesse raggiungere Milano Centrale.

L’alternativa al cambio di treno sarebbe l’uso della metropolitana locale, imbarcandosi sulla linea gialla passante per Rogoredo  oppure sulla linea verde passante da Porta Garibaldi.

Per fortuna il trasporto pubblico italiano è stato uno dei primi ambiti della logistica a ricorrere all’uso di soluzioni tecnologiche intelligenti, per venire incontro alle difficoltà di pianificazione degli spostamenti dei cittadini. Reviewbox ricorda come sia sufficiente un semplice smartphone per sapere quali mezzi prendere in pochi clic, ricorrendo ad app come Moovit, Wanderio od anche la famosissima Google Maps: inserendo il luogo di partenza e di arrivo, magari con l’aggiunta di altre preferenze di viaggio, l’algoritmo restituirà tutte le combinazioni possibili. Chiaramente dipende dal territorio, perché non tutte hanno nel proprio database ogni tratta di ogni impresa di trasporti del mondo.

Talune app sono specializzate nella gestione di un solo tipo di trasporto, come nel caso di MyTaxi, mentre altri come Wanderio sono in grado di ricercare le soluzioni di viaggio sfruttando il trasporto intermodale e addirittura permettono anche l’acquisto del biglietto al loro interno. Una menzione speciale merita Google Maps in quanto, oltre ad integrare gli itinerari e le stazioni georeferenziate di una miriade di compagnie in ogni continente, viene tenuta costantemente aggiornata direttamente dagli operatori del trasporto pubblico locale sfruttando la sua diffusione ed evitando di dover creare uno strumento proprio.

Riepilogando la situazione:

Partenza da Perugia: posticipata al mattino presto, dalle attuali  5:13 alle 5:30. In più il Frecciarossa non arriverà più a Milano Centrale, bensì a Milano Porta Garibaldi alle ore 9:12, dopo la fermata intermedia a Milano Rogoredo delle ore 8:55. 

Ritorno da Milano: posticipato nel tardo pomeriggio, dalle attuali 18:45 alle 18:48. L’aspetto più negativo che il Frecciarossa non partirà più da Milano Centrale, bensì da Milano Porta Garibaldi, con fermata intermedia a Rogoredo alle 19:02.

Per conformazione geografica e scelte politiche, il territorio umbro non è nuovo a disagi e inefficiente nei collegamenti. Si vide bene con l’intervento del Presidente della Provincia di Terni per chiedere un secondo scalo dell’alta velocità.