NewTuscia – GROTTE DI CASTRO – Gli Etruschi in primo piano, con il Banchetto Etrusco inserito nel cartellone culturale della seconda Edizione di Etrusca Marathon, che va
in scena domani 1 settembre sulle strade sterrate di Grotte di Castro con circa 300 partecipanti.
L’evento enogastronomico-culturale organizzato da Maurizio Di Giovancarlo in collaborazione con La Casa di Effe di Fabiana Eramo, Museo Etrusco Civita e Comune di Grotte di Castro ha avuto un bel successo di partecipanti e critiche.
“Il nostro è un territorio ricco di testimonianze di un popolo importante – dice il vice sindaco Riccardo Rossi – Etrusca Marathon unisce lo sport alla cultura e alla conoscenza di come vivevano i nostri antenati”.
Il pomeriggio è iniziato con la visita al Museo Etrusco Civita guidata dalla dott.sa Maria Flavia Marabottini direttore del Museo e coadiuvata dall’archeologa Valentina Annulli. I partecipanti sono entrati in un percorso ricostruito in scala reale di una tomba a camera. Le vetrine con gli oggetti ritrovati tutti nel territorio di Grotte di Castro riportano alla luce gli aspetti socio-economici e sulla vita quotidiana degli Etruschi che hanno abitato questo territorio. La seconda parte si è svolta nei locali del vecchio Museo, nei quali Fabiana Eramo aveva preparato il Banchetto Etrusco che comprendeva pietanze elaborate dalla giovane cuoca-ricercatrice di Grotte di Castro. La cucina, che ricalcava quella usata dagli Etruschi, è stata molto apprezzata dai partecipanti che hanno spronato gli organizzatori a proporla anche per la prossima
edizione.