NewTuscia – Sposarsi nella giusta cornice scegliendo una location adeguata, in grado di garantire una giornata indimenticabile per gli sposi. Oggi la scelta è molto più vasta rispetto al passato perché, con il passare del tempo, il concetto stesso di cerimonia nuziale è stato rivisto.
Per dirla in altri termini, non è più obbligatorio un matrimonio con abito bianco, in chiesa, con solito rinfresco. Oggi le soluzioni alternative ci sono e vanno per la maggiore con location originali e ricevimenti di nozze che escono fuori dagli schemi.
Trasferire tutti gli invitati un una località alternativa, differente da quella nella quale si risiede, ecco la principale moda del momento; una tendenza che ha dato il via al cosiddetto wedding tourism (di cui l’Italia è maestra in quanto meta più ambita) che è un ramo molto redditizio del turismo.
Personalizzare il proprio matrimonio
Personalizzare sempre più e tentare di dar vita a qualcosa di unico, che sia realmente indimenticabile per gli sposi ed anche per gli invitati, talvolta andando anche a provocare ed a proporre soluzioni assolutamente particolari: sembra essere questa la grande sfida attuale.
Senza dover arrivare necessariamente a situazioni limite, come nel caso di chi decide di presentarsi all’altare in pigiama o a bordo di una mongolfiera, l’aspetto più interessante è legato alle location. In Italia ce ne sono tantissime, dal nord al sud, un panorama articolato di luoghi magnifici all’interno dei quali ambientare il proprio giorno tanto atteso.
Le tante richieste per il sud Italia
Ogni parte di Italia ha proprie tradizioni ed abitudini anche con riferimento alle location; il sud ad esempio è sempre più scelto per la presenza di castelli, ville a picco sul mare, masserie. Queste ultime in particolare rappresentano un trend in grande ascesa, non a caso i matrimoni in Salento sono tra i più celebrati negli ultimi periodi.
Per portare un esempio concreto si potrebbe parlare del matrimonio a Masseria Potenti, una delle più originali a Manduria, proprio nel cuore del Salento, le cui origini risalgono al XI secolo. Ma in generale sono sempre più le coppie che decidono si sposarsi in una masseria vedendo in un luogo coma questo la location ideale per giurarsi eterno amore.