NewTuscia – MONTEFIASCONE – Nonostante i teloni di protezione e l’impegno della società per rendere agibile il campo, domenica la pioggia ha costretto al rinvio della prima partita con il CALI, consentendo nel pomeriggio di giocare solo 5 innings della seconda, per fortuna sufficienti a rendere omologabile il risultato di 8 a 0 per i falisci.

Poche le annotazioni tecniche, vista la brevità della partita, ma non possiamo non evidenziare un’ottima difesa ed una rinnovata vena dei battitori falisci (10 valide che fanno ben sperare in ottica play-off), fra le quali un formidabile fuoricampo da due punti di Michele Testa, con Salgado e Matteo Carletti con due valide su tre turni. E queste valide nonostante i romani abbiano utilizzato entrambi i quotati lanciatori Morese e Florian, con Matteo Carletti che non ha certo sfigurato nei loro confronti, concedendo solo 5 basi e tre valide, con 3 strike-out.

I recuperi e la classifica finale

Purtroppo la pioggia ha nuovamente incrementato il numero dei recuperi da effettuare; oltre alla partita del Montefiascone, anche il Livorno non ha giocato la prima partita con l’Alghero, vincendo poi la seconda e dimostrando così la determinazione a fare di tutto per evitare i play-out. I labronici potrebbero essere un avversario ostico nel recupero con i Lancers (vittoriosi facilmente sul Latina), che la Federazione potrebbe fissare per la fine di agosto. Una loro vittoria potrebbe mettere in discussione il primo posto dei toscani a favore del WIPLANET MONTEFIASCONE, che in caso di parità in classifica risulterebbero primi per i migliori punteggi negli scontri diretti.

Per i play-out, ancora da definire la squadra che si unirà ai Red Jack, con Livorno (10 vittorie e 15 sconfitte e 3 recuperi da effettuare), CALI (11-15 e due recuperi con il Montefiascone) e Latina (12-15 e un recupero con i Lancers) che cercheranno di sfruttare queste ultime occasioni per salvarsi.

I play-off

Sembra certo lo slittamento dei play-off, previsti per la fine di agosto, probabilmente anche di due settimane, per consentire di effettuare i recuperi strettamente necessari per la classifica, molto più numerosi nei gironi A (Nord-Ovest) e B (Nord-Est). Nel girone C lo Junior Rimini, con 22 vittorie e 4 sconfitte, è matematicamente primo e incontrerà la seconda del girone D, posizione attualmente occupata dal WIPLANET MONTEFIASCONE.

Invece la seconda posizione del girone adriatico è tutta da definire, anche perché Fano (16 partite vinte e 9 perse) e Riccione (15 – 10) debbono recuperare 3 partite. Sembra difficile che la quarta in classifica, il Porto S. Elpidio (14 – 12), con due recuperi, possa superarle entrambe, anche se uno è uno scontro diretto con il Fano.

 

RISULTATI DEL 28 LUGLIO                                                     1° INCONTRO    2° INCONTRO

LANCERS LASTRA A SIGNA          LATINA                                               3-1                       11-1

WIPLANET MONTEFIASCONE    CALI ROMA                                     NDIC                       8-0

THUNDERS SALERNO                     RED JACK GROSSETO                  13-5                         7-1

LIVORNO                                            CATALANA ALGHERO                 NDIC                       9-4

 

CLASSIFICA AL 28 LUGLIO 2019PGPVPP%
Lancers Lastra a Signa23185783
WIPLANET MONTEFIASCONE26197731
Catalana Alghero261412538
Thunders Salerno251312520
Latina271215444
Cali Roma261115423
Livorno251015400
Red Jack Grosseto28622214