NewTuscia – VITERBO – Si è conclusa la prima parte dell’undicesima edizione di Visituscia in Tour, dedicata alla stampa specializzata, che ha già pubblicato numerosi articoli su riviste cartacee e testate online.
Alla conferenza stampa organizzata dal Cat Sviluppo Imprese Viterbo e dalla Rete di impresa Enjoy Viterbo, in collaborazione con Fipac Confercenti, hanno preso parte il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, l’assessore all’agricoltura e agli affari generali Ludovica Salcini, il consigliere regionale Enrico Panunzi, il segretario della Cciaa Di Viterbo Francesco Monzillo, il responsabile di Visituscia Vincenzo Peparello; Alessia Scali manager e responsabile della rete Enjoy Viterbo, Lino Busà direttore nazionale della Federazione Italiana Pensionati Commercio Turismo e Servizi Confesercenti.
La conferenza stampa ha dedicato un particolare focus al turismo lento, presentando un’indagine sul Silver Tourism e sull’attinenza a questo particolare target del turismo enogastronomico.
L’appuntamento del fine settimana ha dedicato particolare interesse alla Via Francigena della Tuscia.
La prima giornata è stata dedicata alla visita del centro storico di Viterbo, con un sopralluogo nei posti più importanti e più attinenti alla Via Francigena, con appendici a Villa Lante di Bagnaia e San Martino al Cimino.
Il giorno successivo i giornalisti hanno avuto occasione di visitare il Castello di Proceno e l’ingresso nord della Via Francigena del Lazio in provincia di Viterbo.
E’ stata effettuata una sosta presso la torre Julia de Jacopo di Acquapendente; subito dopo il gruppo si è trasferito a Bolsena dove ha effettuato un tour in barca sul lago per ammirare le bellezze ambientali, storiche e artistiche, comprese le due isole.
La seconda parte del Visituscia, come già annunciato si svolgerà dal 18 al 20 ottobre 2019, è previsto un workshop itinerante, nel corso del quale verranno presentati pacchetti turistici diversificati per tipicità di prodotti maggiormente rivolti ad operatori professionali invitati , che già si occupano di organizzare il turismo over 65.
“Infatti – afferma Vincenzo Peparello, responsabile Visituscia – il pezzo forte della manifestazione, giunta ormai all’undicesima edizione sarà appunto il workshop dedicato alla domanda e all’offerta, che quest’anno riguarderà sempre il turismo lento e quindi più vicino alla fascia di popolazione degli over 65. Interverranno una quarantina di tour operator, agenti di viaggio e responsabili di settore provenienti da tutta Italia , ma anche alcuni di nazionalità europea ed extraeuropea. Nel frattempo le nostre agenzie di tour operator e coloro che si occupano di incoming, predisporranno pacchetti e offerte maggiormente rivolti alla valorizzazione del prodotto ambientale, quali borghi, siti archeologici e centri enogastronomici( cantine , frantoi, etc. ,) senza tralasciare strutture termali e il termalismo diffuso. La ricettività sarà presentata sia da quella tradizionale alberghiera, sia da quella extralberghiera e da dimore particolari come palazzi storici, castelli, b&b e agriturismi. Pensiamo di coinvolgere proprio partendo dagli over 65 circa 500 mila utenti. Tale scopo oltre alla giornata del workshop dove i nostri operatori incontreranno la domanda anche più specializzata, i pacchetti verranno veicolati e spediti a circa 7500 agenzie di viaggio, raggiunte attraverso la stampa specializzata e di settore.
Siamo certi – conclude Peparello- che i risultati saranno più che soddisfacenti, superando anche quelli che Visituscia ha già prodotto nei 10 anni precedenti.
Cat Viterbo