NewTuscia – SUTRI – Il violino di Carlo Maria Parazzoli e il pianoforte di Anna Lisa Bellini saranno i protagonisti del terzo appuntamento del Beethoven Festival Sutri, (domenica 30  giugno 2019 alle ore 18.30).

I due interpreti, uniti in una collaborazione artistica da circa trent’anni, sono musicisti di punta del panorama concertistico: Carlo Maria Parazzoli è dal 1999 primo violino solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Anna Lisa Bellini è protagonista di pregevoli interpretazioni con una brillante carriera alle spalle.  Beethoven, Brahms e Schumann sono i tre grandi compositori che verranno portati in scena in un excursus storico di grande fascino attraverso i secoli d’oro per le sonate del duo violino e pianoforte. Il concerto inizierà con la Sonata in sol maggiore op.30 n.3 del grande titano a cui è intitolato il Festival. Composta nel 1802, periodo della Prima Sinfonia e delle Sonate per pianoforte op. 31, la Sonata ha un carattere pastorale.

Vi si celebra una Natura benigna in un clima di diffusa serenità, in un dolce gioco con lo stile concertante dove l’alternarsi degli strumenti rammenta le delizie settecentesche dell’eco. Lo scherzo di Brahms per la Sonata F.A.E. chiuderà la prima parte.   “Schumann, in un momento d’allegria, ci suggerì che avremmo dovuto comporre insieme una sonata per violino e pianoforte. Joachim avrebbe dovuto poi indovinare il compositore di ciascun movimento” sono le parole con le quali Johannes Brahms ricorda la nascita della F.A.E., scritta nel 1853 insieme a Dietrich (che scrisse il primo movimento) e Schumann, che compose il secondo (Intermezzo) e il quarto movimento.  A questi suoi due movimenti già esistenti, Schumann ne aggiunse successivamente due in sostituzione di quelli di Brahms e Dietrich, costruendo così la sua terza Sonata che verrà proposta nella seconda parte del concerto.  È l’ultimo lavoro completato prima che i disturbi mentali di Schumann si aggravassero culminando, a febbraio del 1854, nel tentativo di suicidio nelle acque del Reno. L’opera venne pubblicata soltanto nel 1956, in occasione del centenario della sua morte.

Carlo Maria Parazzoli è primo violino solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nato a Milano, si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio della sua città. In seguito ha conseguito presso il Conservatorio Superiore di Ginevra  il “Premier Prix de Virtuositè”. E’ stato primo violino solista dell’Orchestra Stradivari fondata e diretta dal M°Daniele Gatti,con la quale ha suonato per le maggiori società di concerti italiane ed europee. Dal 1990 al 1996 è stato primo violino del Quartetto “G.Chigi”, gruppo ufficiale dell’Accademia Chigiana di Siena. Ha suonato come solista con alcune orchestre italiane come: Angelicum e Pomeriggi Musicali di Milano, Sinfonica di San Remo, Orchestra da camera di Mantova, Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo.

Ha collaborato come violino di spalla con le orchestre dei Pomeriggi Musicali e RAI di Milano, Haydn di Bolzano, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Firenze, Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala. Come camerista si è esibito con musicisti quali Sawallisch, Lonquich, Chung, Pappano, Galliano, Kavakos. Nel 2006 ha eseguito il Doppio Concerto di Brahms con l’orchestra dell’Accademia di S.Cecilia diretta da Kent Nagano.Nel 2012 ha eseguito la Sinfonia Concertante di Haydn sotto la direzione del M° Pappano, il Triplo Concerto di Beethoven con A.Lonquich e il Quintetto di Schumann con M. Argerich.Suona il violino Nicola Amati del 1651 della Fondazione “Pro Canale”. È accademico di Santa Cecilia.

Anna Lisa Bellini svolge una brillante attività concertistica che la vede esibirsi a livello internazionale in Germania, Cile, Giappone, Francia, Belgio, Svizzera e nei maggiori centri musicali italiani quali Genova (Teatro Carlo Felice), Roma (Oratorio del Gonfalone), Parma (Teatro Regio), Siena (Settimana Musicale Senese), Mantova (Palazzo Te), Firenze, Napoli, Ferrara, Pistoia, Modena, Bergamo, Monza. Formatasi alla scuola di Giuliana Brengola Bordoni e Maria Tipo, ha vinto primi premi in concorsi quali il Concorso Europeo di musica contemporanea “B. Bartòk”, “Coppa d’Italia” di Osimo, “M. Clementi-Kawai” di Firenze, “A. Mozzati” di Milano, “Martha Del Vecchio” di Arenzano (GE).

Ha ricevuto il Diploma d’Onore dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena per la quale è stata componente stabile del Quintetto “Guido Chigi”dal 1990 al 1996 ed ha tenuto un concerto in presenza dell’Imperatore del Giappone Akihito e dell’Imperatrice Michico in occasione della loro unica visita in Italia. Nel 2001 ha ideato e fondato il Beethoven Festival Sutri di cui cura la direzione artistica. È titolare della cattedra di pianoforte presso il Liceo Musicale “Santa Rosa da Viterbo”. Per la sua carriera artistica il Canova Club di Roma le ha conferito il prestigioso premio “Targa Speciale R.O.S.A Risultati Ottenuti Senza Aiuti ”.

Per informazioni più dettagliate sui programmi e sulla biglietteria si invita a consultare il sito ufficiale della manifestazione www.beethovenfestivalsutri.com.

AMICI DELLA MUSICA DI SUTRI