NewTuscia – ROMA – Ringrazia il signor Presidente a nome di tutti gli artisti viventi, per il gesto da lui fortemente voluto per testimoniare la creatività italiana; riconoscimento del diritto di cittadinanza offerto agli Artisti Contemporanei con l’accesso alla “Casa di tutti gli Italiani”, segno tangibile e concreto di una nuova considerazione ad una categoria di cittadini, che vivono da apolidi nel proprio Paese.

Speriamo che l’esempio e l’attenzione prestata dal Presidente Mattarella, possa essere di incentivo a che la politica decida finalmente di occuparsi di un bene culturale presente e futuro dell’identità del Paese dell’arte, in continuità con la storia e la tradizione artistica italiana.

Auspico – continua il Segretario Giuseppe Cocco – che finalmente, le Istituzioni mettano mano ad iniziative atte a favorire e sostenere gli artisti, a cominciare dai giovani, fin qui abbandonati a se’ stessi, non riconosciuti, obbligati spesso a vite di sacrifici, costretti a svolgere lavori paralleli al proprio “mestiere d’arte”, non considerati dagli spazi espositivi pubblici; per la creazione di un registro nazionale degli artisti contemporanei, un dialogo tra Stato ed Artisti che porti a sostegni pubblici in cambio di donazioni artistiche, un Reddito di Cittadinanza Artististica, sgravi fiscali ed art bonus che favoriscano i potenziali mecenati.