Giovedì 18 aprile 2019
alle 15:00
nella Sala Conferenze – Provincia di Viterbo in Via Saffi 49
NewTuscia – VITERBO – Durante l’evento – organizzato da Rete Scuolemigranti della Tuscia, con il supporto di CSV Lazio (Centro di Servizio per il Volontariato) e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Viterbo – verranno analizzati i dati reali dell’immigrazione, che si discostano molto dalle percezioni dell’opinione pubblica e delineano un quadro molto meno allarmistico di quello che viene abitualmente raccontato (l’Italia non è il Paese con il numero più alto di migranti né quello che ospita più rifugiati e richiedenti asilo).
Sarà un’occasione per discutere anche dei percorsi di integrazione sul territorio, che passano attraverso il lavoro (oggi si verificano molti episodi e molte situazione di discriminazione), ma anche attraverso la scuola e l’insegnamento della lingua italiana.
Parteciperanno:
Luca Di Sciullo, Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS: “Quale futuro senza integrazione? Le sfide disattese”.
Riccardo Gualdo, Professore ordinario di linguistica italiana dell’Università degli Studi della Tuscia: “Lingua italiana per i diritti sociali: dalla scuola al lavoro”
Modera Chiara De Carolis, CSV Lazio-Centro per i Servizi del Volontariato
La Rete Scuolemigranti raccoglie 88 enti non profit nel Lazio (nel viterbese, 4 aderenti: Arci Viterbo, AUSER Viterbo, Casa dei Diritti Sociali della Tuscia, Juppiter e 2 partener: GEA, Semi di Pace) che si occupano dell’insegnamento della lingua e cultura italiane ai migranti, in 134 sedi diverse.
Il Dossier Statistico Immigrazione 2018 – che sarà regalato ad ogni partecipante – è realizzato da Idos in partenariato con “Confronti”, con la collaborazione dell’UNAR e il sostegno dei fondi Otto per Mille della Tavola Valdese.