NewTuscia – RONCIGLIONE – Mengoni è un cantante che non ha mai fatto mistero di quanto sia legato alla sua terra natia e nel video del suo ultimo singolo le rende omaggio. Ha scelto proprio come scenografia la Città del Carnevale, conosciuta anche come cittadina delle Corse a vuoto. Nel video, interamente girato nella sua Ronciglione, si vede l’artista ronciglionese doc, passeggiare nei vicoli del borgo e nelle piazze del centro storico, in compagnia della pluripremiata Banda Musicale “Alceo Cantiani” Città di Ronciglione, preceduta dal direttore Maestro Fernando De Santis. La Banda Musicale di Ronciglione (VT) fu istituita nel 1835 e da allora sono stati numerosi i riconoscimenti collezionati ed i premi vinti a diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui il risultato strepitoso rappresentato dalla medaglia d’oro conquistata il 22 Luglio 2017 al World Music Contest di Kerkrade in Olanda, con il punteggio di 87.83/100 nella seconda divisione della categoria Concerto.
Nella scena iniziale del video, Marco è al bar, location riprodotta nello storico ristorante “Stella” sito in Viale Garibaldi nei pressi del famoso Arco di Porta Romana, sta leggendo il giornale mentre sorseggia un caffè, vicino a lui un gruppo di persone sta giocando a carte. Ad un tratto sente in lontananza il rullare di un tamburo, esce dal locale rapito da quel suono e scorge una banda che suona poi, insieme alla formazione composta da ben sessanta elementi inizia a girare per i borghi di Ronciglione. Le riprese del video sono state effettuate il 19 Marzo sotto gli occhi orgogliosi di mamma Nadia e papà Maurizio, altri parenti, amici e qualche fortunato incuriosito, dai quali è stato rispettato rigorosamente il volere della produzione, cioè di non effettuare foto e video del backstage. Bellissime le immagini girate con drone su Piazza Principe di Napoli sede del Comune di Ronciglione e ancora Via del Plebiscito/Via Solferino e i vicoli del Borgo di Sotto. Si vedono il duomo di Ronciglione, i campanili della Chiesa di Sant’Andrea e della Chiesa di Santa Maria della Provvidenza. Altre riprese sono state effettuate nella scuola di Ronciglione. Concludono il video alcuni clip del backstage delle riprese, dove Marco sorride. Presente anche Iaia, Claudia Carboni, inseparabile cugina, assistente e autista di Mengoni.
Una storia di amore per il proprio paese, per la famiglia e per gli amici storici. Un rapporto di stima tra due realtà musicali fuse in un video suggestivo ed emozionante che promuove in tutto il mondo il paese degli eventi, tra i più seguiti e attrattivi della Tuscia.
Il nuovo singolo “Muhammad Ali” è una composizione frutto di quattro menti, appunto Marco Mengoni, Davide Simonetta, Piero Romitelli e Tony Maiello. Ispirata proprio al leggendario pugile, la produzione è stata così spiegata da Mengoni: “Sono andato a rileggere tutta la sua storia, tantissime interviste, e ho scoperto un lato che non conoscevo: è stato il primo rapper della storia, per il modo con cui rispondeva ai microfoni, praticamente in freestyle”.
Un punto di riferimento, libero contro tutto e tutti, invincibile da giovane sul ring, un simbolo di coraggio e resistenza, di chi sa reagire anche di fronte ai problemi e alle debolezze. “Qui si vince o si perde in un attimo / Siamo tutti Muhammad Ali” dice infatti il testo della canzone. Combattere e trasformare ogni problema in una grande opportunità, la vita è come un ring dove bisogna lottare come un pugile: “dobbiamo imparare ad incassare i colpi, trasformarli e restituirli”.
Uscito il 30 novembre 2018, l’album “Atlantico” è già stato certificato doppio Disco di Platino; tra gli altri estratti, “Voglio” è Oro, mentre il più recente “Hola” è Platino, “Muhammed Ali” si preannuncia tra i tormentoni della prossima estate, pubblicato alle 14 su YouTube, sarà inserito da oggi in radio e su tutte le piattaforme digitali, anticipo del lungo tour #MengoniLive2019 in programma tra aprile e maggio e che vedrà l’artista esibirsi nei palazzetti italiani. Cinque saranno inoltre le date europee che lo porteranno fuori confine.
Stefano Marigliani