NewTuscia – ACQUAPENDENTE – I Comuni   di Acquapendente e Siena si apprestano a controfirmare il “PROTOCOLLO D’INTESA DELLA TERZA EDIZIONE DELLA “WORLD FRANCIGENA ULTRAMARATHON” NEI GIORNI 12 E 13 OTTOBRE 2019 . Questo il testo ufficiale

PREMESSO

  • che la Via Francigena è un progetto turistico e aggregativo a forte valenza culturale e che i comuni che si trovano lungo il suo percorso realizzano iniziative che contribuiscono a dare visibilità ai propri itinerari;
  • che il Comune di Acquapendente ed il Comune di Siena, nella sua qualità di capofila della gestione associata ”Aggregazione Francigena Sud”, che comprende, tra gli altri, anche i comuni di Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, interessati dalla manifestazione, intendono organizzare la terza edizione della  manifestazione denominata “World Francigena Ultramarathon”, per la quale si impegnano ad ottenere il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, la collaborazione del Comune di Proceno ed il supporto delle associazioni locali presenti lungo il percorso;
  • che lo scopo della manifestazione, che sarà promossa a livello Nazionale ed Internazionale, è principalmente quello di valorizzare la Via Francigena, facendo conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche, che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati all’evento;

 

TUTTO CIO’ PREMESSO

Al fine di addivenire ad una collaborazione per il raggiungimento dell’obiettivo comune della valorizzazione della Via Francigena e di concordare i rispettivi impegni per l’organizzazione e realizzazione della terza edizione della manifestazione “World Francigena Ultramarathon”;

LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE:

Art. 1 – Finalità dell’Accordo

Il Comune di Siena ed il Comune di Acquapendente, coerentemente con la strategia definita dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, intendono perseguire in sinergia l’obiettivo di realizzare iniziative che contribuiscano a dare maggiore visibilità ai propri itinerari, finalizzate a migliorare l’offerta sui cammini, individuando congiuntamente azioni strutturate al fine di promuovere, sostenere e favorire la partecipazione alla terza edizione della World Francigena Ultramarathon.

 

Art. 2 – Oggetto dell’accordo

Il presente accordo disciplina i rispettivi impegni finalizzati a garantire l’organizzazione e la realizzazione della manifestazione World Francigena Ultramarathon.

Le parti concordano e danno atto:

  • che la manifestazione avrà luogo nei giorni 12 e 13 Ottobre 2019, con partenza da Siena – Santa Maria della Scala e arrivo ad Acquapendente – Piazza del Comune – secondo il percorso dell’antico itinerario di “Sigerico” (Via Francigena) di circa 120 Km;
  • che la manifestazione prevede un percorso suddiviso in tappe, con possibilità per i partecipazione di scegliere all’atto di iscrizione, quello più idoneo alle proprie capacità;
  • che la tabellazione dell’intero percorso sarà realizzata secondo le indicazioni dell’Associazione Europea della Via Francigena e la relativa messa in sicurezza sarà effettuata con la collaborazione di associazioni locali;
  • che i costi relativi all’organizzazione della manifestazione saranno interamente finanziati dalle quote di iscrizione dei partecipanti.

 

Art. 3 – Attività a carico del Comune di Siena

Il Comune di Siena, a supporto delle finalità condivise di cui all’art. 1, si impegna a:

  • mettere a disposizione un locale idoneo in cui effettuare il ritiro pettorali il pomeriggio del giorno 11 ottobre e la mattina del giorno 12 ottobre 2019;
  • mettere a disposizione le proprie strutture al fine di una migliore promozione e comunicazione dell’evento;
  • sostenere, a metà con il Comune di Acquapendente i costi relativi ad una eventuale campagna di web marketing dedicata
  • garantire ogni attività di supporto logistico mediante i Servizi comunali interessati dall’organizzazione della manifestazione in questione;
  • valutare la fattibilità di eventi collaterali a corredo dell’iniziativa stessa, al fine di ampliare l’offerta ai partecipanti.

 

Art. 4 – Attività a carico del Comune di Acquapendente

Il Comune di Acquapendente, a supporto delle finalità condivise di cui all’art. 1, si impegna a:

  • assumere il coordinamento e la responsabilità dell’intera manifestazione, inclusa quella di assicurare la copertura finanziaria di eventuali perdite che dovessero derivare dalla mancata copertura dei costi con le quote di iscrizione;
  • individuare formalmente il responsabile della manifestazione;
  • sostenere a metà con il Comune di Siena i costi relativi ad una eventuale campagna di web marketing dedicata;
  • redigere apposito regolamento della manifestazione;
  • assumere l’onere e la responsabilità di predisporre idoneo servizio di pronto soccorso e pronto intervento, attivo in caso di incidente; di inoltrare le dovute comunicazioni alle autorità di competenza, assicurando la  messa in sicurezza del tracciato e di espletare ogni altro adempimento dovuto o anche solo necessario;
  • garantire attraverso la propria affiliazione alla FIASP (Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti) l’omologazione della manifestazione e la copertura assicurativa dei partecipanti.

 

Art. 5 – Comitato Organizzatore

I Comune di Siena e di Acquapendente costituiscono un Comitato organizzatore, al quale viene consentita la partecipazione anche ai di  Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni e Proceno sui cui territori insiste il tratto della Via Francigena, interessato dalla manifestazione.

In seno al Comitato organizzatore, il Comune di Acquapendente assume il ruolo di coordinamento dell’intera manifestazione, anche attraverso il coinvolgimento di associazioni locali e/o altri Enti.