NewTuscia – VITERBO – Con la conferenza di domenica 24 marzo dedicata alle “Ceramiche e maioliche dal Medioevo alla zaffera a rilievo (metà 400) e allo storicismo”, tenuta dal Comm. Romulado Luzi, si è concluso il ciclo dei sei Incontri culturali a Palazzo Brugiotti e alle sue collezioni d’arte.

“L’iniziativa, che ha ottenuto un grande successo di pubblico, è stata possibile grazie alla felice collaborazione con il Comm. Romualdo Luzi, per la programmazione dei sei incontri culturali, e con il prof. Franco Carlo Ricci, per l’intrattenimento musicale – spiega il Presidente della Fondazione Carivit Marco Lazzari. I sei appuntamenti con l’Arte e con la Musica hanno offerto un’interessante occasione di approfondimento sul periodo rinascimentale e barocco viterbese prendendo spunto dalla realtà di Palazzo Brugiotti e dalla collezione di opere d’arte di proprietà della Fondazione Carivit”.

 Tra i relatori dei sei appuntamenti culturali: il prof. Francesco Buranelli, il prof. Enrico Parlato, il prof. Antonello Ricci, il dott. Gennaro Esposito, la Soprintendente Margherita Eichberg, la prof.ssa Barbara Aniello,  la dott.ssa Elisabetta Gnignera e il Comm. Romualdo Luzi.

Per l’intrattenimento musicale: il clavicembalista Luca Purchiaroni, Pier Paolo Iacopini, saxofono contralto e soprano, Matteo Cristofori e Nella Genova, violini, Andrea Domini, viola, Daniela Bellavia, violoncello, il duo Olena Kurkina-Emiliano Gentili, mandolino napoletano e chitarra classica, il Coro di giovani dell’Università della Tuscia diretto dal Maestro Antonella Bernardi e il piccolo complesso di strumenti antichi “Armonia Antiqua”.

Fondazione Carivit