NewTuscia – LADISPOLI – Riceviamo e pubblichiamo.
23 marzo-28 aprile: torna a Ladispoli FAMIGLIE A TEATRO
Tre appuntamenti con la danza e il teatro dedicati ai più piccoli
Spazio polifunzionale di Ladispoli, ore 17.30
24 marzo DON CHISCIOTTE
7 aprile BODY MOODS KIDS
28 aprile PERSEO E MEDUSA
TWAIN Centro di produzione danza Regione Lazio presenta, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Ladispoli, la nuova edizione di FAMIGLIE A TEATRO la rassegna dedicata ai giovani spettatori in scena allo Spazio Polifunzionale di Ladispoli (via Y. De Begnac) dal 24 marzo al 28 aprile per tre pomeriggi di teatro e danza.
IL PROGRAMMA
24 marzo, ore 17.30
DON CHISCIOTTE
compagnia Diesis Teatrango
Lo spettacolo, che vede in scena Piero Cherici, Filippo Mugnai e Andrea Roselletti e le incursioni di Daniele Gonnelli e Alessandro Grassi, è un omaggio all’immaginazione e un plauso alla poesia. Sulla scena gli attori hanno fatto incontrare l’autore e i suoi personaggi, la realtà si forma e si trasforma con pochi oggetti che rendono il teatro il luogo delle avventure: raccontano ciò che non si vede e raccontandolo lo creano. Un ricordo dell’autore si trasforma nella principessa dei sogni, una cornice vuota è specchio delle possibilità, la valigia è un mondo intero dove il cavaliere viaggia. Don Chisciotte, “cavaliere” con non troppi averi, ha bisogno di Sancho Panza per vivere e “toccare” le sue avventure. Sancho Panza sostiene il suo signore, con la promessa di divenire governatore di un’isola di cui è il primo a saperne l’inconsistenza ma questo gli dà modo di immaginare, creare e sperare un mondo diverso per se stesso e la sua famiglia. L’obiettivo delle incursioni è sperimentare e rendere visibili modalità di pedagogia teatrale e ricerca artistica con attori disabili: un dialogo in evoluzione ed interattivo, su una scena pubblica e dentro una concreta interazione sociale ed artistica che da oltre vent’anni caratterizza la ricerca poetica ed estetica di Diesis Teatrango.
7 aprile, ore 17.30
BODY MOODS KIDS
Compagnia Borderline danza
Secondo un antico medico greco di nome Ippocrate, ogni corpo è formato da un insieme di quattro emozioni, alle quali corrispondono i quattro organi principali e i quattro elementi: Cervello e Acqua per il Flemmatico, Cuore e Aria per il Sanguigno, Fegato e Fuoco per il Collerico, Stomaco e Terra per il Malinconico. In ognuno di noi queste emozioni (Paura, Gioia, Rabbia, Tristezza) quando non sono in equilibrio tra di loro possono prevalere le une sulle altre e il corpo può soffrire. Così i 4 personaggi con i loro umori prevalenti affronteranno in team un viaggio per scoprire come superare le difficoltà quando esse si presentano. La regia e direzione della coreografia è di Claudio Malangone, in scena i danzatori/autori Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Alessandro De Santis, Giada Ruoppo.
28 aprile, ore 17.30
PERSEO E MEDUSA
Compagnia ASMED/Balletto di Sardegna
Tra gli innumerevoli racconti della mitologia greca, quello di Perseo è sicuramente uno dei più avventurosi. La struttura del racconto è quella delle fiabe classiche. Abbiamo l’eroe (Perseo), il cattivo (il re Polidette), la fanciulla da salvare (in questo caso sua madre Danae e Andromeda), le prove da superare (tagliare la testa alla gorgone Medusa e uccidere il mostro marino che vuol fare un sol boccone di Andromeda) e l’intervento magico (Atena e Ermes). C’è dunque tutto l’armamentario della fiaba classica e anche l’insegnamento, elemento imprescindibile e da non sottovalutare, è quello tradizionale, che valorizza il coraggio, la dedizione, l’amore per il bene e il lieto fine annunciato e il giusto coronamento di un’impresa pericolosa ma compiuta sotto le insegne della giustizia e dell’amore. Se poi aiutiamo il coraggio con un pizzico di fortuna (avere dalla propria parte Atena e Ermes è ben più di un pizzico di fortuna) è ancora meglio. Quella di Perseo è dunque, se possiamo usare l’espressione, una delle avventure più avventurose della mitologia greca e non solo. Ideazione, regia e costumi Senio G. B. Dattena, coreografia Cristina Locci, in scena Matteo Corso, Senio G.B. Dattena, Sara Manca, Luana Maoddi.
BIGLIETTI: intero 5€, ridotto 3€
Per info: 338.2051200 – info@cietwain.com – www.cietwain.com