NewTuscia – VITERBO – Esportazioni in ribasso nel 2018 per le imprese della Tuscia che secondo i dati Istat registrano una diminuzione del -8,0% rispetto all’anno precedente,perfomance peggiore al dato regionale (-4,3%) e nazionale (+3,1%).
“Sicuramente – dichiara Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio Viterbo – la congiuntura internazionale economica e politica stanno incidendo in maniera determinante su un territorio debole come la Tuscia. Il riferimento è non solo al ritracciamento economico e finanziario di alcuni Paesi dell’economia europea, in primis la Germania, ma anche la situazione geopolitica della Russia e la nota e attuale vicenda della Brexit. Non a caso abbiamo voluto organizzare, con l’Agenzia delle Dogane dei Monopoli, per lunedì 18 marzo, dalle ore 9,30, l’Export Day con l’intento anche di chiarire alcune problematiche per le imprese e provare a ridare slancio all’internazionalizzazione”.
A condizionare fortemente il dato provinciale è il comparto agroalimentare in cui si è verificata la diminuzione delle esportazioni con il -28,5%, dove i prodotti agricoli segnano il -31% circa e i prodotti agricoli trasformati il 24%. Questo andamento negativo è da imputare principalmente alla diminuzione dell’export di quei prodotti che hanno il peso più elevato in termini di valore: colture permanenti (-35,4%) e frutta e ortaggi lavorati (-30,8%). In aumento, invece, le esportazioni dei prodotti lattiero-caseari (+34,7%) e degli oli e grassi vegetali ed animali (+24,2%), anche se i valori non sono elevati. Il comparto agroalimentare mantiene comunque una importante quota nelle esportazioni totali provinciali con il 29% sul totale.
Più contenuta la contrazione del settore manifatturiero nel 2018 segnando il -4,1%. Analizzando i singoli settori più rappresentativi troviamo un segno meno oltreché per i prodotti della lavorazione alimentare (-24,0%), dell’industria del legno e carta (-19,2%), dei prodotti in metallo (-11,8%) e dei macchinari e apparecchi n.c.a. (-1,3%). Prosegue, invece, il trend positivo del comparto ceramico con +3,5% che continua a recuperare progressivamente quote di mercato arrivando a pesare il 36% circa dell’export complessivo provinciale. Ricordiamo che nel 2015 aveva toccato un minimo del 25,2%. Positiva anche la variazione dell’export per l’industria tessile (+8,0%), e per gli apparecchi elettrici (+16,3%).
L’Europa si conferma come il principale mercato di sbocco per le esportazioni della provincia di Viterbo, con il 76% dell’export complessivo che è destinato ai paesi europei, anche se la variazione tra il 2018 e l’anno 2017 è stata negativa dell’11,7%. Tra i Paesi europei si rileva una crescita per la Francia (+4%), Spagna (+12,9%), Slovenia +25,2%, e Polonia (+11,4%). In calo l’export verso la Germania (-39,3%), il Regno Unito (-7,9%), il Belgio (-24,7%) e la Svizzera (-19%). In ambito extraeuropeo si registra il segno positivo per gli Stati Uniti (+13,5%), il calo dell’export verso la Cina -20,5%, e soprattutto verso la Russia (-60,8%). Tra gli altri continenti si mette in evidenza una buona ripresa per le merci dirette in America (+21,8%), soprattutto l’America settentrionale, e verso l’Africa (+20,2%), mentre verso in continente asiatico si rileva un -3,3%.
EXPORT DAY: LUNEDI’ 18 MARZO – ORE 9,30
Per gli imprenditori interessati a partecipare all’Export Day il programma prevede i saluti introduttivi di Francesco Monzillo, segretario generale dell’Ente camerale, e Luca Turchi, direttore dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia. Sul tema delle conseguenze per le esportazioni con la Brexit si soffermeranno Silvia Cappuccini, SOT Viterbo, eAntonella Vagnato, UD Civitavecchia. Altro argomento particolarmente sollecitato dalle imprese riguarda la semplificazioni all’export di cui parleranno Stefania Leuzzi, UD Civitavecchia, e Marcello Corsi, SOT Viterbo, i quali illustreranno il sistema degli Esportatori Registrati, lo status di Esportatore Autorizzato e le informazioni vincolanti sulla classifica e sull’origine delle merci. Infine Giuseppe Ferruggia, UD Civitavecchia, e Sergio Criscoli, UD Civitavecchia approfondiranno il tema delle facilitazioni doganali, con particolare riferimento all’Operatore economico autorizzato. L’incontro si svolgerà lunedì 18 marzo a partire dalle ore 9,30 nella sede dell’Ente camerale in via Fratelli Rosselli n. 4. Per ulteriori informazioni: 0761.234403 – 0761.234487, internazionalizzazione@vt.camcom.it – www.vt.camcom.it