NewTuscia – NARNI – E’ stato avviato in questi giorni dal Comune di Narni il sistema di raccolta degli olii vegetali esausti, residui di attività alimentari dei privati cittadini. L’amministrazione ha collocato 13 contenitori fra il centro storico e i centri civici frazionali in modo da facilitare il conferimento da parte della cittadinanza.

“L’obiettivo è duplice – spiega l’assessore all’ambiente Alfonso Morelli – da un lato potenziare la raccolta differenziata aggiungendo anche questa tipologia di rifiuto e dall’altra arginare eventuali danni all’ambiente dovuti all’abbandoni indiscriminato degli olii esausti. Se infatti queste sostanze vengono versate nel lavandino possono creare problemi alle tubature, inquinare e generare problemi anche ai depuratori.

Un litro d’olio – cita come esempio Morelli – può contaminare seriamente la falda e le acque superficiali, perché forma una pellicola che ostacola l’ossigenazione dell’acqua”.

Narni, ciclo di incontri a scuola infanzia su rispetto per natura: Piantati alberi da frutta 

Un ciclo di incontri alla scuola dell’infanzia di Narni Scalo per spiegare ai bambini l’importanza della cura nei confronti della natura e in particolare degli alberi. Lo ha avviato l’assessorato all’ambiente che ha organizzato anche laboratori tattili e sensoriali sul ciclo degli alberi sulle stagioni, anche procedendo alla piantumazione di due alberi da frutta, spiegando ai più piccoli quanto sia importante scegliere la pianta giusta e anche come piantarla in maniera corretta in modo tale che possa crescere bene nel tempo.

“L’iniziativa, portata avanti insieme ad Arpa Umbria – afferma l’assessore all’ambiente Alfonso Morelli – si inserisce all’interno di quelle azioni che abbiamo svolto con l’inizio della piantumazione e della manutenzione al vicino Parco dei Pini “Donatelli” ed ha lo scopo di accompagnare i bambini alla conoscenza della natura e dell’importanza di un corretto rapporto con essa”.