NewTuscia – SUTRI – Domenica 27 gennaio, Sutri ricorda. Per il Giorno della memoria, nella commemorazione delle vittime dell’Olocausto, alle ore 16.00, a Villa Savorelli, verrà proiettato il film Delta Force. Interverranno il sindaco Vittorio Sgarbi e il giornalista e scrittore Daniele Scalise.
A seguire, presso la Chiesa di San Francesco, alle ore 21.30, il tributo di Lillo Di Mauro a Pier Paolo Pasolini. La poesia e le visioni di uno dei più importanti intellettuali del ‘900, a partire dalla testimonianza di Walter Siti che lo scorso settembre celebrò la nascita di strada Pasolini, voluta dal sindaco Vittorio Sgarbi come primordio de “Le strade e la storia. Voci a Sutri”, celebrazione dei grandi maestri della letteratura, della cultura e della politica italiana, cristallizzati nell’identità urbana da una strada cittadina e dalla testimonianza di ”voci” autorevoli, si rafforzano grazie a Lillo Di Mauro, autore di “Dove l’acqua di Tevero s’insala”, un reading vivo e ardente, scritto in occasione della commemorazione della morte del poeta all’Idroscalo di Ostia.
Una lettura densa, che è partecipazione diretta alla vita e all’opera di Pasolini, arricchita dalle immagini scelte e montate da Silvia Di Domenico, dalle musiche del maestro Filadelfio Cordiali e dalle proiezioni di Simone Calcagni. Elegia, ricordo e continuità di una visione complessiva della società, della politica, della spiritualità, dell’arte, nonché testimonianza pulsante della contaminazione pasoliniana del pensiero di Di Mauro. Nel corso dell’evento sarà possibile lasciare un piccolo contributo per la Casa di Leda, la prima struttura in Italia a ospitare le mamme detenute e i loro bambini.