NewTuscia – VITERBO – Il 15 gennaio 2019 si è svolta a Viterbo una riunione con l’on Mauro Rotelli, membro della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, sulle attività di promozione del ritorno all’esercizio della tratta Civitavecchia CapranicaSutri Orte, della Ferrovia dei Due Mari.
Illustrata brevemente la storia della tratta ferroviaria si è passati ad esaminare il complesso dei benefici che la riapertura della linea porterebbe al territorio, nella prima fase, al servizio turistico, grazie alle risorse economiche rese disponibili dalla legge 128/2017 sulle ferrovie turistiche, che inserisce la ferrovia Civitavecchia Orte, unica nel Lazio, nell’elenco delle rinomate linee, meritevoli di valorizzazione.
Il recupero dell’operatività della ferrovia si accompagnerà al consolidamento delle potenzialità del territorio della Tuscia e del Centro Italia, le quali sono in rapida crescita, mediante numerosi progetti di sviluppo che ampliano la robusta rete di strutture ricettive e valorizzano l’ampia offerta di itinerari culturali ambientali ed enogastronomici.
Tra questi, percorsi per cavalieri, ciclisti e camminatori che affianchino la ferrovia. Progetti che facciano divenire le stazioni luoghi di incontro, di scambio culturale e le porte dei paesi per turisti desiderosi di conoscere la storia dei borghi, l’arte, la cultura e l’ambiente.
In particolare per ciò che riguarda la tratta CapranicaSutri – Orte, ancora armata con il binario e in ottime condizioni di conservazione, l’Onorevole Rotelli ha proposto di conferire immediatamente maggiore concretezza alle iniziative, sollecitando azioni di recupero infrastrutturale, previste dagli investimenti decisi dal governo, con riunioni apposite in Commissione dei Trasporti della Camera dei Deputati per la verifica dello stato di attuazione della legge 128/2017, con il coinvolgimento di RFI e Fondazione FS, società del Gruppo FS, che cura la valorizzazione delle ferrovie storiche e turistiche.
Il Comitato, valutati positivamente gli esiti della riunione, ha ringraziato l’on Mauro Rotelli per le sue proposte concrete e per l’attenzione prestata alle rivendicazioni espresse dal comitato.
Raimondo Chiricozzi