NewTuscia – GRADOLI – Dal 3 al 5 gennaio torna a Gradoli, l’antica tradizione “Le Tentavecchie”.
La tradizione
In cosa consiste la tradizione de “Le Tentavecchie”? Si tratta di una manifestazione folcloristica che affonda le radici in un passato remoto, tanto che non si ha la certezza delle sue origini, che potrebbero essere di derivazione pagana – legata ai riti che riguardano il solstizio d’inverno -, religiosa – si fa fracasso per coprire i pianti del bambino Gesù, affinché Erode non riesca a trovarlo-, fiabesca – il rumore serve a scacciare streghe e spiriti maligni -. “Le Tentavecchie” oggi però si fonde soprattutto con la festa dell’Epifania, e l’arrivo della Befana a Gradoli: i bambini, facendo allegramente rumore, ricordano alla vecchia befana di portare loro in dono i tanto attesi dolcetti.
Le Tentavecchie oggi
Nei giorni 3, 4 e 5 gennaio i bambini gradolesi sfilano per le vie del paese sbattendo coperchi, padelle, trombette, campanacci e oggetti di ogni tipo: l’importante è attirare l’attenzione! Alla festa, particolarmente amata dai bambini, partecipano cittadini di ogni età.
Il programma 2019
3 gennaio 2019
Ore 21.00 “Le Tentavecchie” per le vie del paese; al termine degustazioni presso le cantine del centro storico;
4 gennaio 2019
Ore 21.00 “Le Tentavecchie” per le vie del paese; al termine dal centro storico tutti a Palazzo Farnese a degustare le specialità tipiche locali:
5 gennaio 2019
Ore 21.00 “Le Tentavecchie” per le vie del paese in compagnia di “Una tantum marching band”; al termine arrivo della Befana e festa dei bambini.